Film & Serie TV

Un film Minecraft – Cubetti al cinema

Un film su Minecraft!

Tempo fa ho letto da qualche parte che Jack Black, in realtà, non sia altro che un’incarnazione del dio Dioniso, deciso a passare qualche decennio divertente tra gli umani, portando loro gioia e spensieratezza.
Da quel momento non ho mai smesso di crederlo profondamente e confesso che la sua presenza nel cast è stato il principale motivo che mi ha spinto a recarmi all’anteprima di questo film ispirato ad uno dei videogiochi più dirompenti degli ultimi 15 anni: Minecraft.

Recensione

Per chi non lo sapesse (credo giusto mia madre e mia suocera) Minecraft è un sandbox brobdingnagiano in cui è possibile fare qualsiasi cosa. Anche giocarlo come avventura. Ma il web è letteralmente pieno e traboccante di creazioni incredibili portate a termine da artisti digitali che hanno dato vita a progetti incredibilmente ambiziosi, costruendo mattone dopo mattone interi mondi. Non è quindi un caso se al momento è il gioco più venduto di sempre.

Anche le mie figlie, mia fonte primaria di conoscenza su questo universo, sono vittime del fascino di Minecraft, che ha davvero travalicato qualsiasi medium. Già da tempo esistono infatti giochi da tavolo, fumetti, oggettistica da collezione. Era solo questione di tempo perché diventasse anche un film.
Ed eccoci qui.

Un mondo da scoprire

Trama

Un po’ Jumanji e un po’ Pixels, il film vede le (dis)avventure di Steve, classico medioman stanco della vita che riesce a trovare il misterioso portale per accedere all’Overworld, una specie di paese delle meraviglie a base cubica in cui è possibile fare qualsiasi cosa. Rimasto intrappolato in quel mondo a causa della malvagia Malgosha, regina del Nether, verrà successivamente raggiunto da quattro disadattati da competizione: il giovane nerd sfigato Harry con la sorella maggiore Natalie; Dawn, che sbarca il lunario con una dozzina di lavoretti dall’agente immobiliare all’allevatrice di lama; ma soprattutto Garrett, un ex campione di videogiochi che, dopo aver fatto furore negli anni ’80, è diventato vittima della sua stessa immagine patinata.

Il resto della trama vede i protagonisti affannarsi, cubetto dopo cubetto, costruzione dopo costruzione, a cercare una via d’uscita, salvare l’Overworld dalla perfidia distruttiva di Malgosha e tentare di portare un po’ di quella magia nel piattume della vita quotidiana.
Ce la faranno? Lascio a voi il difficile compito di indovinarlo.

Cast

Oltre al già citato Jack Black, meraviglioso come sempre, Un film Minecraft vede tra i suoi protagonisti Jason Momoa nei panni di Garett Garrison. Il personaggio è sostanzialmente l’elemento demenziale della storia, ed è evidente come Momoa si diverta a prendere in giro se stesso e la propria immagine da colosso macho costruita nel corso di decenni, a partire dal Trono di Spade. Qui offre un’interpretazione ampiamente sopra le righe, che oscilla tra il cialtrone piccolo truffatore e il dispensatore di perle di vita che nessuno capisce; il risultato è una dissonanza che qualche volte fa anche sorridere, ma alla lunga tende a stancare per l’eccessivo minutaggio di facezie nonsense su schermo.

I protagonisti sono affiancati dalla splendida Emma Myers (Enid Sinclair di Mercoledì) e Danielle Brooks (splendida nei ruoli drammatici, come Orange is the new black e Il colore viola), che convince con il suo sorriso e la sua fisicità anche nei ruoli da commedia, seppur anche lei costretta a viaggiare talvolta sopra le righe, sfruttando vecchi cliché della donna nera (sovrappeso) che balla in modo così appassionato da trascendere la goffaggine.

Chiude il pacchetto il giovanissimo Sebastian Hansen (Il diritto di opporsi), nei panni triti e ritriti dell’insicuro e geniale nerd bullizzato da tutti ma alla fine vincente e Jennifer Coolidge (American Pie, 2 Broke Girls, White Lotus), in poco più di una comparsata che, onestamente, si deve piegare a un ruolo che supera in demenzialità qualsiasi altro elemento della pellicola.

Regista della pellicola, Jared Hess, che ha preso il posto di Shawn Levy dopo l’abbandono di quest’ultimo per divergenze creative.

Tra le creature protagoniste ci sono due nomi celebri (Rachel House e Jared Hess), che in italiano sono doppiati da Mara Maionchi e Lazza. Continua quindi la discutibile abitudine di affidare il nobile lavoro del doppiaggio a talent che doppiatori non sono e che, ahimè, lo fanno vedere. Mara Maionichi aveva strappato l’ampia sufficienza in Coco, anche perché faceva la vecchia rimbambita con una sola battuta, mentre qui presta la voce all’antagonista e di battute ne ha molte.
Pur riuscendo a strappare un applauso nel suo personale climax (probabilmente grazie alla sua presenza fisica in sala durante l’anteprima), nel complesso offre una prestazione decisamente poco ispirata e ancor meno convincente.
Su Lazza preferisco stendere un velo.

Conclusioni

Un film Minecraft è un’operazione di marketing grande e grossa, interamente pensata e concepita per i fan del videogioco, sono certo che renderà felice ognuno di essi. Personale cartina tornasole è stata mia figlia piccola, in fissa per il gioco, che si è emozionata nel vedere in grande le piccolissime cose con cui piccona ogni giorno: dai villici alla crafting table, dallo slime alle armature di diamanti, dai mob a tutto il resto.

Io, sicuramente, non sono oggetto del target del film e quindi mi asterrò dal giudizi prettamente personali. Dal punto di vista tecnico, è realizzato in modo davvero convincente, senza sbavature, ma scorporando l’effetto meraviglia e grattando sotto la superficie, non resta molto altro da salvare.
La trama (trame? chi ha bisogno di trame?) è inconsistente, piuttosto fallace ma sostanzialmente inutile. Troppo demenziale per far ridere, troppo poco avventuroso per far emozionare. Le gag si susseguono fino al gran finale in cui, perdonatemi l’appropriazione indebita di lessico giovanile, raggiungiamo una scena talmente cringe da sperare in un salvifico Alzheimer per dimenticarla. No, non vi dirò qual è. Lo scoprirete da soli quando ci arriverete.

È un film che piacerà? Ne sono convinto: mia figlia è uscita snocciolando le cose che “mancavano” e chiedendosi quando avrebbero iniziato a fare il seguito.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Un film Minecraft è la prima pellicola dedicata al celebre videogioco.

Trailer

Contenuti [Nascondi]

To Top