#NerdandoConsiglia

#NerdandoConsiglia: Light & Magic

light & magic copertina nerdando

Star Wars, Jurassic Park, Casper Indiana Jones sono alcuni dei film e saghe su cui hanno messo le mani quelli di ILM. In questo documentario, attraverso le interviste ai professionisti degli effetti visivi e pratici e i filmati originali del dietro le quinte, ripercorreremo pezzi di storia del cinema, con la Industrial Light & Magic protagonista, a partire dagli anni ’70.

Cos’è Light & Magic

Light & Magic è una miniserie documentaristica disponibile su Disney+ (Disney Plus se vi aggrada di più) composta da due stagioni rispettivamente uscite nel 2022 e nel 2025. La serie racconta, attraverso soprattutto il racconto dei suoi dipendenti e dirigenti, la storia della Industrial Light & Magic (ILM) dalla sua nascita nel 1975 grazie a George Lucas.

light & magic immagine schizzo star wars

Schizzo per Star Wars ovviamente tratto dalla serie

Prima stagione di Light & Magic

La prima stagione parte dalla realizzazione del primo Star Wars fino ad arrivare al momento della transizione da effetti prevalentemente pratici a effetti prevalentemente digitali.

Infatti la ILM nacque proprio per realizzare gli effetti speciali, modellini, miniature ecc. per il primo Star Wars. La cosa da notare è che all’epoca non esistevano riferimenti per quello che chiedeva George Lucas e quindi, man mano, alla ILM si inventarono modi per realizzare gli effetti pratici, visto che ci si trovava negli anni ’70. Il filo rosso della serie è proprio questo, cioè inventarsi modi per fare cose mai fatte prima.

Altra caratteristica di Light & Magic è dare spazio alle esperienze e ai racconti dei protagonisti della storia della ILM. Toccante e attualissima è la puntata dedicata a Jurassic Park. Si tratta di un momento storico della storia del cinema con i dinosauri (anche) in computer grafica. Ma è anche il momento in cui i professionisti degli effetti pratici, delle miniature e dei modellini capirono che era solo una questione di tempo per fare la fine proprio dei dinosauri.

light & magic immagine dietro le quinte star wars

Dietro le quinte di Star Wars

Seconda stagione di Light & Magic

Invece la seconda stagione si apre con la trilogia prequel di Star Wars e la voglia di George Lucas di spingere sul digitale e sulla computer grafica. Infatti troviamo la ILM ormai orientata quasi esclusivamente sui VFX.

Il secondo episodio si apre con un avvertimento sulle tematiche forti trattate e questo inizialmente mi ha spiazzato. Non vi anticipo nulla, ma mi è piaciuto molto come si sia posta l’attenzione sul fatto che ci siano persone dietro un’opera. Forse per voi sarà una cosa banale, ma vista la bile che quotidianamente si getta in rete (e non solo) per ogni cosa evidentemente non lo è.
Se nella prima stagione il ritornello era che ILM era l’azienda numero uno nel suo campo qui emerge una rivale non indifferente e cioè Weta Digital (oggi Weta FX). Non vi dice niente? E se vi dicessi Signore degli Anelli e Avatar? Ovviamente viene specificato come i migliori talenti della Weta provengano dalla ILM, però comunque si ammette che l’azienda neozelandese sia (quasi) allo stesso livello nell’ambito dei VFX.

Doppiaggio e puntate

La prima stagione di Light & Magic è doppiata in italiano, mentre la seconda no. Inoltre la prima si compone di sei episodi, mentre la seconda solo di tre.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Concludendo

Light & Magic è un’ottima serie, consigliatissima per gli appassionati dei dietro le quinte del cinema viste le tante chicche e curiosità tirate fuori in ogni puntata.
Ho sempre paura del rischio agiografia in questo tipo di produzioni, visto che è una serie Disney che parla di una sua sussidiaria. Ma non è così, o meglio: certo che la Industrial Light & Magic ne esce benissimo, visto che non si tratta di un’inchiesta. Mi è piaciuto molto aver puntato la lente di ingrandimento su cosa succede dietro le quinte e sulle persone, anche quando queste ultime sono state colpite dalle scelte dell’azienda, aspetto che per me  è un valore aggiunto.
Quindi una bella serie per i più nerd e curiosi!

Contenuti

To Top