#NerdandoConsiglia

#NerdandoConsiglia – Ottobre 2025

Ci siamo, è quasi tempo di Halloween, è quasi tempo di Lucca: arriviamo preparatissimi all’evento dell’anno con il #NerdandoConsiglia di Ottobre 2025!

BALL x PIT

Ball x Pit

Zeno2k: Non il mio genere di gioco, ma gli ho voluto dare una chance mentre cercavo di smaltire la frustrazione per la difficoltà “nebbia senza scampo” di Silent Hill f.

BALL x PIT è un roguelike fantasy in cui dovremo buttar giù orde di nemici a suon di… palline. La costruzione degli attacchi mi ha ricordato un po’ Vampire Survivors, ma il resto è tutto diverso.

Il nostro eroe (eroi, fino a 10 sbloccabili) scendono in un pozzo infestato da creature e devono smantellare le orde nemiche prima che si avvicinino troppo (e lo colpiscano).

Caratteristica che ho apprezzato è che tra un tentativo e l’altro (come in tutti i roguelike si muore agilmente nelle prime partite prima di aver livellato a dovere), abbiamo accesso al nostro villaggio dove costruiremo edifici, campi e boschi per raccogliere risorse e potenziarci.

Giocato col cloud, senza neanche installarlo, partite agili per riempire momenti morti. A mio avviso perfetto su dispositivi mobile, come Switch.

Toy Battle

Toy Battle

Cavaliere: Toy Battle è un gioco da tavolo introduttivo uno contro uno che fa, bene, esattamente quello che promette. Molto carino, immediato e con un prezzo contenuto pur non essendo banale. Una piccola sorpresa!

Lei (Her)

Her

Cavaliere: Film del 2013 e già ‘sta cosa è notevole vista l’attualità dei temi di questo film che trovate su Mubi.

Guardatelo che ne vale la pena, così potrete ammirare la prova attoriale di Joaquin Phoenix e, se scegliete la lingua originale, anche di Scarlett Johansson, anche se solo vocalmente.

Quando si tratta di certi temi è facile cadere nel qualunquismo, mentre qui per me si centra il punto.

Thunderbolts*

Thunderbolts

Cavaliere: Dopo la saga di Thanos non ho avuto una gran voglia di continuare a guardare i film Marvel. Quindi se sono io a dire che Thunderbolts* è una ventata di aria fresca

So cosa ti balena in mente: “Ma che film devo aver visto per capirlo?”

La risposta è semplice, ma agrodolce, visto che occorre aver visto Black Widow, per il resto basta sapere il contesto dell’universo Marvel. Peccato che proprio il film propedeutico è uno di quelli che mi è piaciuto meno. Poi è ovvio che conoscere tutti i personaggi sarebbe meglio…

Visto che lo trovi su Disney Plus, concludo dicendo che Thunderbolts* è finalmente un film dell’MCU che sa dosare momenti seri e toccanti con quelli più leggeri!

Silent Hill f

Silent Hill F

Zeno2k: Perché è un giocone incredibile: terrorizzante, profondo, emotivamente disturbante, tecnicamente ottimo (combattimenti a parte) e con una lore scritta magistralmente.

Se non lo giocate vi perdete un’esperienza di quelle che lasciano il segno per sempre.

Invasion

Invasion

Zeno2k: Serie fantascientifica disponibile su Apple TV. Intrigante, ampia e interessante: molti personaggi e molte location, con narrazione continua che aggiunge continuamente pezzi al puzzle complessivo. Forse un po’ lenta, ma di sicuro valore.

Il crocevia dei corvi

Il crocevia dei corvi

Morgana: È uscito pochi giorni fa Il crocevia dei corvi, il nuovo romanzo di Andrzej Sapkowski ambientato nel mondo di The Witcher.

È un prequel che ci mostra un giovane Geralt di Rivia, ancora in formazione e alle prese con le sue prime sfide. Lo stile è quello che conosciamo: cupo, ironico e ricco di riflessioni sul destino e sulla natura umana. Un must per i fan dello strigo, ma anche un buon punto di partenza per chi vuole avvicinarsi all’universo di Sapkowski.

Le ragazze del Pillar – Volume 3

Le ragazze del Pillar

Morgana: Ho recuperato in questi giorni il terzo volume della serie Le Ragazze del Pillar di Teresa Radice e Stefano Turconi (BAO Publishing), diretto spin-off del meraviglioso Il porto proibito, e non posso fare altro che consigliarne la lettura insieme ovviamente al volume che ha dato inizio a tutta la storia!

Nel terzo volume torniamo quindi tra le strade e i porti del mondo di inizio ’800, partendo da Plymouth e passando per Napoli e Algeri. Al centro ci sono le vite delle donne del Pillar to Post, raccontate con delicatezza e realismo, tra avventure, segreti e sogni di libertà. I disegni di Turconi e la scrittura di Radice creano un mix unico di emozione, avventura e storia. Una serie intensa e bellissima, da leggere tutta d’un fiato! 

Il club dei delitti del giovedì

Il club dei delitti del giovedì

Kiarakala: Un gruppo di anziani che si riunisce per risolvere casi irrisolti ogni giovedì apparentemente potrebbe sembrare la risposta di Netflix al successo di Only Murders in the Building, ma questo film ha in comune con la serie solo un omicidio da risolvere e la presenza di un cast di grandi attori ormai un po’ avanti con l’età come Helen Mirren e Pierce Brosnan.

La storia è coinvolgente e non troppo prevedibile, ma soprattutto non mancano le risate. Un film ottimo da guardare se si ha bisogno di una serata leggera e divertente.

The Menu

The Menu

Kiarakala: Una commedia horror che merita assolutamente di essere vista anche solo per l’interpretazione di Ralph Fiennes, che riesce a mettere in soggezione anche lo spettatore, e Anya Taylor-Joy nei panni della final girl con più chance di sopravvivere. 

Una critica surreale al mondo spietato della ristorazione e della cucina stellata, capace di divertire lo spettatore con una spolverata di scene inquietanti e a volte anche un po’ disturbanti, ma sopportabili anche per la sottoscritta che odia i film horror. (sarebbe da far vedere ai vari foodie che spopolano qua e là, ndr)

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram

Contenuti

To Top