Videogames

Endless Legend 2 – Un 4X sull’ottima strada

Endless Legend 2

Una volta, qui, era tutto mare

Se ti è capitato di passare sul canale Twitch di Nerdando, mi avrai, con ogni probabilità, visto giocare a qualche FPS o a 2XKO, ma ti garantisco che, nel tempo libero, non gioco solitamente con qualcosa di frenetico, anzi, preferisco rilassarmi con dei titoli che mi danno momenti per distrarmi dal logorio della vita moderna.

Ho iniziato a recuperare un po’ di strategici e, approfittando dell’uscita dell’early access di Endless Legend 2, mi sono tuffato in un genere che non approfondivo da tanto tempo.

Recensione

Uscito in early access il 22 settembre 2025, Endless Legend 2 è un 4X sviluppato da AMPLITUDE Studios ed edito da Hooded Horse che ringrazio tantissimo per la copia speditami, che ha permesso la stesura di questo articolo.

Più di dieci anni fa, Jedi.Lord aveva scritto un articolo sul primo capitolo, che potete trovare qui.

Gameplay e comparto tecnico

In Endless Legend 2, prenderai possesso di un impero che si trova su Saiadha, un continente composto da tante piccole isole distanti; di tanto in tanto, si verificano degli eventi che faranno abbassare i mari e renderanno raggiungibili territori sepolti dalle acque e dimenticati, rivelando nuove vie di scoperta e conquista.

La scelta dell’impero da guidare è importante perché cambia totalmente il gameplay: ognuno ha delle peculiarità e una tipologia di approccio differenti. Attualmente, ne possiamo scegliere 5: i Sembianti (diplomatici), la Stirpe di Sheredyn (difensori), gli Ultimi Signori (economi. Con loro mi sono divertito parecchio), i Tahuk (scienziati) e i Necrofagi (guerrafondai); successivamente, ne verranno aggiunti altri e sarà possibile anche creare una fazione personalizzata.

Come scrivevo inizialmente, il gioco è un fiero esponente del genere strategico 4X. Per cosa stanno le 4 x? EXplore, eXpand, eXploit ed eXterminate, cioè esplora, espandi, sfrutta, stermina. Durante ogni turno (che potrai affrontare alla tua velocità, senza nessuno che ti corre dietro, andando a pensare a fondo a ogni tua mossa o anche no, perché pure essere impulsivi, a volte, paga), l’esplorazione delle dinamiche terre di Saiadha, divise in esagoni (poligono che adoro e che alza automaticamente la mia valutazione di qualsiasi gioco da tavolo o videogame che ne fa utilizzo) è fondamentale per raccogliere risorse, scoprire nuovi territori dove creare insediamenti e scovare altre popolazioni da sconfiggere, avere come alleate o annettere nei propri ranghi.

endless legend 2

La costruzione della prima città non si scorda mai

Nelle mie partite di test, dopo aver trovato la prima città, mi sono sempre divertito a girare per la mappa, inizialmente coperta dalla tradizionale fog of war che lascia nascosti i luoghi non ancora visitati, percorrendo ogni possibile sentiero alla ricerca di un qualcosa che potesse aiutare la crescita del mio popolo, per poi attendere la marea calante (il tidefall) per continuare con l’esplorazione e tessere rapporti diplomatici (e non) con gli altri imperi.

Se l’andare in giro è fondamentale, sono molto importanti anche l’espansione delle proprie città, con la costruzione di nuove strutture, la crescita della popolazione e l’allargamento dell’esercito, con la formazione di nuove unità e la ricerca scientifica che fornisce bonus indispensabili per il progredire della propria civiltà.

Altri punti cardine sono l’economia, la gestione delle risorse e i rapporti diplomatici da un lato e, dall’altro, per chi ha l’animo da combattente, ovviamente, ci sono le guerre e i combattimenti. Gli scontri si svolgono a turni alterni e sono estremamente tattici; qualora volessi saltare questa parte, potrai comunque affidarti al combattimento automatico con il risultato che ci viene mostrato prima di accettare questa modalità.

L’interfaccia è molto pulita e comprensibile, nonostante ci siano tantissime variabili da controllare e il gioco sia complesso e profondo, avrai ogni elemento importante a schermo e potrai accedere a tutte le informazioni con un paio di click. In questo caso, l’uso dei tooltip nidificati è utilissimo per apprendere ogni meccanica: basterà passare il mouse sul primo tooltip per aprirne un altro al suo interno, senza vedere il monitor riempito da fastidiosi e ingombranti popup.

Ti consiglio, prima di iniziare la partita, di affrontare il tutorial per avere un’infarinatura delle dinamiche di gioco per poi cominciare con una nuova partita completamente personalizzabile: sceglierai con quanti avversari competere (da 2 a 8), l’archetipo della mappa (arcipelago, pangea, continenti o casuale), la dimensione del mondo (da minuscola a enorme, con l’opzione casuale), la velocità della partita e la difficoltà.

Il comparto artistico è ispirato, con ogni impero che presenta segni di distinzione e risulta facilmente riconoscibile. Il motore grafico assolve al suo compito egregiamente e anche il sonoro si colloca su livelli soddisfacenti.

Il gioco è localizzato in Italiano, per quanto riguarda le parti scritte. Il parlato è disponibile sono in lingua Inglese.

endless legend 2

Mappa con esagoni = gioco bellissimo

Impressioni

Nonostante non sia così avvezzo ai titoli X4, ho amato molto di ciò che ho visto in Endless Legend 2.

Si capisce da subito l’attenzione alle e ai player che AMPLITUDE Studios ci sta mettendo sia dal video iniziale, che spiega lo stato di sviluppo del titolo, sia dalla richiesta dei feedback delle giocatrici e dei giocatori tramite l’utilizzo di un server Discord e di una survey.

Nonostante sia un titolo incredibilmente complesso e io abbia, in questo periodo, la soglia d’attenzione bassa, l’uso dei tooltip annidati è utilissimo a non rendere frustrante l’esperienza e per imparare i fondamenti e ricordarsi, durante la sessione, le varie meccaniche.

Ho apprezzato tantissimo la natura a turni del prodotto che mi ha permesso di prendermi il mio tempo per tutte le decisioni e la personalizzazione totale delle partite che, tramite accurate scelte, mi ha consentito di decidere la durata e la complessità di ogni run.

Ciò che ho amato sono gli imperi, così diversi tra loro, che faranno sperimentare un approccio unico e meccaniche sempre diverse. Mi sono trovato benissimo con gli Ultimi Signori, i sovrani dell’economia.

Ho speso una decina di ore, spensierato e rilassato, nell’esplorazione e ho gradito che, con il tempo, la struttura della mappa cambi, svelando nuovi territori.

Su PC gira ottimamente, anche su macchine non troppo performanti, mentre su Steam Deck ho trovato le scritte troppo piccole ma comunque, nonostante ciò, sono riuscito a giocare per qualche ora.

Infine, il comparto artistico è davvero potente e impreziosisce un titolo che, anche se è ancora in early access, ha già tanto da dire. Se queste sono le premesse, potremmo trovarci davanti a un futuro capolavoro del genere strategico. Le emozioni della scoperta di un nuovo luogo, di una battaglia vinta partendo da sfavoriti o di un accordo stretto con un altro esercito sono impagabili.

Lo trovate su PC, sia su Steam che sullo store Microsoft a 49,99 € ma, se volete provarlo “gratuitamente”, è sul PC Game Pass.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Endless Legend 2 ha le basi per essere un solido, divertente e intrattenente 4X.

Trailer

Contenuti

To Top