Nella mattinata del 30 settembre 2025 la città di Milano è stata testimone delle ultime anticipazioni in vista di Lucca Comics & Games 2025: l’edizione French Kiss ha svelato ulteriori sorprese che animeranno la città toscana tra il 29 ottobre e il 2 novembre prossimi.
Comics
Vero e proprio cuore pulsante del festival, l’area Comics trasforma l’intera città nel palcoscenico ideale perché la Nona Arte possa mostrarsi in tutte le sue infinite sfumature.
Per l’edizione French Kiss assisteremo a un ideale giro del mondo, con autori e autrici che arriveranno da tutta Europa e anche dagli altri continenti. Tanti ospiti illustri e moltissime iniziative: tra le molte, ad avermi colpito maggiormente, per mio gusto personale, è la presenza di Caparezza, che sarà presente dal 30 ottobre al 1° novembre per presentare Orbit Orbit, in uscita proprio il 31 ottobre. In occasione dell’uscita dell’album omonimo, infatti, l’autore firma anche il suo debutto con un fumetto pubblicato da Sergio Bonelli Editore.
Per l’area Games, come sempre, l’azione si concentra nel padiglione Carducci: anche qui sono moltissime le iniziative in programma, tra le quali spiccano anniversari di peso.
In questa edizione di Lucca Comics & Games, infatti, si festeggiano i 50 anni Chaosium, con un’edizione anniversario di Il Richiamo di Cthulhu realizzata da Raven Distribution.
Sono 40 le candeline, invece, per la celeberrima “scatola rossa” di Dungeons & Dragons: per festeggiare a dovere, la speciale avventura inedita ambientata nelle mura della città, Lucca bacia il cielo.
Da segnalare anche l’esperienza immersiva pensata da LEGO, che proporrà un grande diorama in mattoncini che riproduce il centro storico di Lucca.
Music
La grande musica torna anche quest’anno ad animare il centro storico durante il Lucca Comics & Games, grazie a un parterre di ospiti nazionali e internazionali presentati da Andrea Rock, frontman dell’area music.
Tra i nomi illustri, spiccano quelli di Max Pezzali, di Omar Pedrini, del già citato Caparezza e di Elio e le Storie Tese.
Il 29 ottobre, inoltre, l’eSport Stadium si colorerà di musica in occasione del grande party con il meglio della musica dance francese.
Videogame
Molta carne al fuoco anche per quanta riguarda i videogame. Tra tutti, spicca la presenza di Hideo Kojima per l’ultima tappa del suo Death Stranding World Strand Tour 2. Ma il festival ospiterà anche Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill e Siren, John Romero, mente dietro Quake e DOOM e Luca Galante, autore di Vampire Survivors.
Movie
L’area movie, quest’anno, propone una serie di iniziative da non perdere. Netflix, ad esempio, ha scelto Lucca per l’arrivo dell’ultima stagione di Stranger Things: oltre al padiglione immersivo in Piazza San Michele è infatti prevista la presenza di quattro degli attori protagonisti (Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp) e del duo di autori Matt e Ross Duffer.
Sky e NOW portano inoltre a Lucca, in anteprima mondiale per quanto riguarda il secondo episodio, la serie IT: Welcome to Derry, che espande il mondo narrativo dei film diretti da Andy Muschietti.
Al calare della sera, inoltre, tornano le Notti Horror firmate Lucca Comics & Games.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Contenuti
