Videogames

Indiana Jones e l’antico Cerchio: l’Ordine dei Giganti – Pareri sul DLC

L'ordine dei giganti

Recensione

A distanza di circa 9 mesi dall’uscita di Indiana Jones e l’Antico Cerchio, Bethesda, insieme allo sviluppatore MachineGames, ci riporta nel fantastico mondo del celeberrimo archeologo, protagonista di numerosi film e videogiochi, con un nuovo DLC, che promette di fornire dei dettagli aggiuntivi sull’Ordine dei Giganti.

Ho avuto modo di giocare la versione PC Steam di Indiana Jones e l’antico Cerchio: L’Ordine dei Giganti, grazie ad un codice review arrivato alla redazione da Bethesda, che ringraziamo. Il gioco è stato testato sia su un PC fisso dotato di un processore Intel i5 12600K, 32 GB di ram e una scheda video NVIDIA 3060Ti, ma anche su ROG Ally (Z1 Extreme), per capire se la piccola di casa Asus fosse in grado di gestire un titolo tripla A di questa portata.

Questo DLC è disponibile per Xbox Series X|S, PC e PlayStation5.

L'ordine dei giganti

Come accedere al DLC

L’Ordine dei Giganti parte da Città del Vaticano. Per accedere al DLC, non è necessario aver finito Indiana Jones e l’Antico Cerchio, ma bisogna aver raggiunto Città del Vaticano all’interno del gioco principale. Indicativamente, la missione diventa disponibile successivamente al primo incontro con Gina. A quel punto dovrebbe apparire nel proprio “Diario di viaggio” una nuova missione “Un mistero ha inizio”, che chiede a Indiana Jones di parlare con Padre Ricci e il suo pappagallo Pio, che ci introducono in questa nuova avventura.

Qualora abbiate finito il gioco o siate in un punto successivo della storia, è possibile utilizzare il “Viaggio rapido” tramite il diario, per tornare a Città del Vaticano, senza perdere i progressi con la storia principale.

L'ordine dei giganti

Gameplay

Questo contenuto aggiuntivo ripropone quanto abbiamo avuto modo di provare nell’avventura principale: ritroviamo i puzzle ambientali, che già avevo apprezzato nella recensione di Indiana Jones e l’Antico Cerchio e che risultano anche in questo caso divertenti da risolvere; inoltre ritorna anche la libertà degli approcci per superare le sezioni nelle quali sono presenti nemici, che possono essere sconfitti in combattimento o aggirati agendo nell’ombra. Io ho preferito questo secondo approccio per completare il DLC e ho trovato un buon livello di sfida anche a difficoltà normale, senza finire mai nella frustrazione. Merito anche dell’ottimo sistema di checkpoint, che rende l’esperienza di gioco non eccessivamente punitiva in caso di errore.

L'Ordine dei giganti

Il DLC L’Ordine dei Giganti propone una serie di mappe tra loro collegate che ci vedono scendere nelle profondità sotto la Città del Vaticano, fino ad arrivare a fare una capatina anche a Roma.

I livelli di gioco risultano essere ben strutturati, alternando sapientemente fasi di pura esplorazione ad altre parti in cui sono presenti nemici da sconfiggere/superare in modalità stealth, ad altri momenti che richiedono la risoluzione di enigmi. Le varie sezioni vengono proposte in modo coerente, scandendo l’avventura del famoso archeologo con un buon ritmo, che mantiene sempre viva l’attenzione del giocatore.

La longevità di questo DLC si dovrebbe assestare attorno alle 5-6 ore; quindi, si potrebbe forse obiettare che il prezzo dell’espansione sia un po’ elevato rispetto ai contenuti offerti.

L'ordine dei giganti

Non riesci a trovare alcuni dei segreti del gioco? Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram

Nerdando in breve

Nel complesso L’Ordine dei Giganti risulta essere un contenuto aggiuntivo interessante, che ben si integra all’interno dell’avventura principale di Indiana Jones e l’Antico Cerchio, riproponendo quanto di buono abbiamo già visto nel gioco principale.

Pur rimanendo estremamente divertente da giocare e una interessante occasione per rivestire i panni del famoso archeologo, la completa integrazione all’interno della storia principale rende forse questa espansione meno incisiva e memorabile di quanto avrebbe potuto essere se fosse stata strutturata come un’avventura a sé stante.

Contenuti

To Top