
Il Manuale del Giocatore della nuova edizione di D&D è arrivato in Italiano ed è finalmente nella mia libreria
Lo stavo aspettando dal giorno del suo annuncio ed è finalmente arrivato (anche in anticipo e, per questo, ringrazio tantissimo Wizards of the Coast per avermene fornito una copia): ho qui tra le mie mani il Manuale del Giocatore 2024 di Dungeons & Dragons in Italiano, pronto per essere studiato, vissuto e sballottolato in giro per tavoli.
Recensione
La quinta edizione di D&D è uscita nel 2014. La versione 2024, rivisitata e aggiornata, priva di un numero a identificarla, arriva dopo 10 anni, realizzata sotto la direzione creativa di Jeremy Crawford, coadiuvato al design da Christopher Perkins, Ben Petrisor, F. Wesley Schneider, Ray Winninger e James Wyatt e allo sviluppo delle regole da Makenzie De Armas e Ben Petrisor.
Non è la prima volta che viene fornito un aggiornamento delle regole di un’edizione, è già avvenuto – in senso lato – con Advanced Dungeons & Dragons nel 1977 e, in maniera più esplicita, con la 3.5 del 2003, uscita dopo soli tre anni dalla terza edizione.
Come sempre, questo manuale, arrivato nei negozi giovedì 8 maggio 2025, è il primo della classica “sacra triade” che verrà completata con l’uscita, giovedì 26 giugno 2025, della Guida del Dungeon Master e del Manuale dei Mostri, che troverà posto nelle librerie a settembre 2025.
Manuale
Il Manuale del Giocatore 2024 è davvero enorme. La robusta copertina rigida presenta una fantastica illustrazione, realizzata da Tyler Jacobson, che raffigura Yolande, regina degli Elfi, insieme a un drago d’oro e agli eroi dell’Audace Brigata, pronti per affrontare il male. Purtroppo, non c’è la versione alternativa realizzata da Wylie Beckert, che trovate solo per il volume in lingua Inglese.
La costola ha i colori speculari rispetto a ciò che siamo stati abituati a vedere con la quinta edizione e, su uno sfondo rosso che ricorda tanto la scatola dello stesso colore della prima edizione, presenta la scritta Manuale del Giocatore, con le parole Dungeons & Dragons poste su sfondo nero e il classico logo di D&D realizzato stavolta con un font bianco al posto del tradizionale rosso.
Le pagine sono 384, ben 64 in più rispetto alla versione del 2014: dopo l’introduzione di 2 pagine che spiega lo scopo del volume, ci sono 7 capitoli e tre appendici.
Il primo capitolo descrive le regole base e il secondo come creare il personaggio. Il nucleo dell’opera è racchiuso tra i capitoli 3 e 7, che illustrano le classi e le origini – con i background e le specie – dei personaggi; in seguito vengono trattati i talenti, l’equipaggiamento e gli incantesimi.
Le tre appendici introducono il multiverso, forniscono le schede di alcune creature che si possono incontrare o in cui i pg possono trasformarsi e, infine, il glossario delle regole.
Il volume è chiuso dall’utilissimo indice analitico che, per ogni argomento, associa la pagina in cui esso viene trattato.
La scheda del personaggio

L’ordinata prima pagina della scheda del personaggio di D&D
La scheda del personaggio, descritta minuziosamente nel capitolo 2 del Manuale del Giocatore 2024, è composta da due pagine.
Nella prima ci sono le classiche informazioni base e tutto ciò che ci serve per effettuare azioni: nome, background, classe, specie, sottoclasse, livello e punti esperienza, classe armatura, punti ferita e dadi vita, tiri salvezza contro morte, bonus di competenza, caratteristiche (le solite sei, cioè forza, destrezza, costituzione, intelligenza, saggezza e carisma), iniziativa, velocità, taglia, percezione passiva, ispirazione eroica; si entra poi più nello specifico con le competenze di armi e armature, le armi a disposizione con tanto di bonus e informazioni sui danni, i privilegi di classe, i tratti della specie e i talenti.
La seconda pagina è principalmente dedicata agli incantesimi, con le caratteristiche da incantatore, gli slot incantesimo e la lista di trucchetti e incantesimi preparati; sulla parte destra c’è lo spazio per appuntare l’aspetto, la storia, i tratti caratteriali, l’allineamento, le lingue conosciute, l’equipaggiamento, gli oggetti magici e, infine, le monete possedute.

L’ordinata seconda pagina della scheda del personaggio di D&D
Impressioni
Ho letto tutti i manuali base delle varie edizioni di Dungeons & Dragons e, tra questi, quello che considero visivamente il più bello è sicuramente il Manuale del Giocatore 2024 che, con le sue 384 pagine, risulta anche imponente e massiccio.
Le pagine sono del giusto spessore, perfette per essere sfogliate, e l’utilizzo sapiente di font, grassetti e tabelle facilita la lettura mentre le tantissime e magnifiche illustrazioni aiutano a immergersi nel testo dando una forma alle parole.
Il regolamento, rispetto alla quinta edizione, è più snello ed è ottimo (so che lo avevo già scritto anche nel 2014 ma cercate di fidarvi) per iniziare a giocare. Magari, a una prima lettura, alcuni concetti sembrano trattati in maniera troppo sbrigativa o presi per assodati ma, con l’aiuto del meraviglioso mondo di Internet o di qualche persona esperta, riuscirete a entrare in questo spettacolare universo e scoprirete che vi basterà solo un po’ di fantasia per vivere fantastiche avventure e, ve lo assicuro, con una giusta compagnia, non lo lascerete più.
@nerdandocom Dopo tanta attesa, è atterrato nella mia libreria il Manuale del Giocatore della nuova edizione di Dungeons & Dragons, finalmente in Italiano. Ho pubblicato l'articolo dedicato a questo nuovo volume sul nostro sito. -Tencar- @Tencar @D&D #dnd #dnd2024 #gdr #giochidiruolo #nerdando ♬ suono originale – Nerdando
Stando agli autori, tutti i volumi pubblicati dal 2014 in poi risultano essere compatibili con la nuova versione. Ovviamente, ci sono cambiamenti rispetto alla quinta come, per esempio, nuove sottoclassi, i bonus delle caratteristiche che derivano dal background scelto e non più dalla specie (codesta modifica era già avvenuta con il Calderone Omnicomprensivo di Tasha ed è scritto chiaramente nei riconoscimenti che questo nuovo prodotto è basato sul Manuale del Giocatore della quinta edizione e contiene contenuti rivisitati sia del volume citato poc’anzi sia della Guida Omnicomprensiva di Xanathar) e una rivisitazione dei talenti; gli elementi che sono stati modificati sono stati oggetto di trasformazione per semplificare il regolamento e rendere il tutto più accessibile a vecchi ma, soprattutto, a nuovi player.
Se mi conoscete, sapete che sono cresciuto con Dungeons & Dragons mentre se è la prima volta che mi leggete, l’avete scoperto ora: è facile, per me, consigliarvi il Manuale del Giocatore 2024 per entrare nel fantastico mondo di D&D, per avere un aggiornamento del sistema di regole che già conoscete o anche, semplicemente, per collezione.
Se non volete aggiornarvi con questa nuova versione, per fortuna restano 51 anni di regole, sistemi e storie: a voi la scelta. Non c’è un modo sbagliato di giocare, se vi divertite.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Il Manuale del Giocatore 2024 di Dungeons & Dragons è un must have per le appassionate e gli appassionati di giochi di ruolo, di D&D e per chi si vuole avvicinare a questo magnifico hobby.
Contenuti
