Recensione
Molti della mia generazione sono cresciuti nella speranza di ricevere prima o poi una lettera per entrare in una scuola di magia, un sogno irrealizzato se non da Hogwarts Legacy, il gioco che ha permesso anche ai semplici babbani (i non maghi) di provare l’esperienza di studiare in una delle scuole di magia più famose al mondo.
Se ci pensate, però, nessuno si è mai messo nei panni degli insegnanti o addirittura in quelli di un Preside come Silente e quindi come sarebbe gestire un’accademia per giovani maghi e streghe?
Ho provato Wizdom Academy in early access per scoprirlo e devo ammettere che non è affatto facile tenere sotto controllo tutta una scuola, tra studenti che si iscrivono, professori da pagare e nuove aule da creare (ora comprendo perché Silente ha lasciato fare ad Harry Potter il lavoro sporco mentre lui doveva gestire tutta Hogwarts). Nonostante ciò, Wizdom Academy, prodotto da Kipwak Studio, è un gestionale che ha delle buone potenzialità ed è riuscito ad intrattenermi anche se non sono una grande amante del genere.
Gameplay
All’inizio della partita dovremo scegliere un Preside che ci rappresenti, il nome della nostra accademia e uno stemma che identifichi la scuola. Devo ammettere di essere rimasta un po’ delusa dalle poche scelte disponibili e dall’aspetto dei modelli 3D dei quattro Presidi disponibili, ma non essendo una versione definitiva magari implementeranno le opzioni di personalizzazione.
Dopo che avremo scelto il nome e il luogo dove far sorgere la nostra scuola (alla fine ho deciso di chiamarla Nerdando Academy) dovremo iniziare a costruirla, un pezzo per volta. Tramite le missioni e una strega al nostro fianco, che ci farà da guida, risulterà abbastanza intuitivo capire come procedere. Potremo sviluppare la nostra accademia anche in altezza grazie alla presenza di scale e torri e devo dire che rendono gli edifici molto più eleganti.
Una volta che avremo costruito la prima aula avremo bisogno di studenti e nuovi professori che potremo reclutare fuori dalla scuola. Ogni studente avrà delle caratteristiche che lo renderanno più adatto ad alcune cose e in base ad esse potremo decidere se sarà degno di iscriversi nella nostra scuola. Stessa cosa vale per i docenti che assumiamo, potremo anche contrattare il loro stipendio e devo ammettere che come professoressa nella vita vera mi sono sentita uno schifo a decurtare lo stipendio di una collega immaginaria.
Man mano che andremo avanti avremo bisogno di nuove aule e spazi utili ai giovani maghetti ma anche ai docenti e dovremo fare attenzione alle nostre finanze. Sarà, inoltre, possibile sbloccare nuovi oggetti e funzioni riscattando i punti acquisiti con le lezioni in quello che si potrebbe definire a tutti gli effetti un albero delle abilità, che però qua si chiama “albero dell’apprendimento”.
Gli imprevisti
In ogni gestionale che si rispetti ci sono sempre degli imprevisti che scombinano i nostri piani e l’armonia che faticosamente siamo riusciti a ottenere, dai cataclismi climatici capaci di devastare una metropoli alle orde di nemici che vogliono invadere il nostro piccolo villaggio. Anche in Wizdom Academy potremo incorrere nel rischio di essere attaccati da gruppi di orchi e dovremo mandare alcuni dei nostri professori a fermarli prima che invadano la scuola.
Questa funzione, tuttavia, non è ancora disponibile nella versione early access, ma verrà implementata in seguito secondo quanto indicato nel gioco.
Ci possono però essere altre cose inaspettate che però possono stravolgere la nostra partita. Per esempio, la mia prima run, ahimè, non è andata benissimo perché molti studenti hanno terminato gli studi senza ottenere un diploma e questo ha determinato un’ingente perdita di denaro che mi ha portato alla rovina. Dovremo, perciò, fare attenzione durante la fase di iscrizione e fare in modo che i nostri allievi ottengano un diploma entro il tempo che noi abbiamo stabilito quando li abbiamo accolti. Quindi, forse un po’ per deformazione personale, ho avviato una nuova partita e stavolta ho cercato di fare attenzione a questo aspetto.
Grafica
Sebbene sia rimasta un po’ delusa dai modelli 3D dei Presidi, devo dire che invece l’aspetto delle aule e delle strutture architettoniche non mi è dispiaciuto affatto e si allinea bene con lo stile cartoonesco dei personaggi.
Le schede degli allievi e dei docenti invece presentano dei ritratti abbastanza dettagliati in 2D e anche se magari qualche studente può assomigliarsi troviamo una vasta varietà di volti. Stessa cura la si ritrova nella mappa consultabile per esplorare le aree esterne alla scuola, che risulta ben realizzata e dettagliata.
Conclusione
Nonostante la mia non predisposizione verso i videogiochi gestionali, Wizdom Academy è riuscito a intrattenermi e a darmi un assaggio di cosa voglia dire essere la Preside di una scuola (se mai invecchiando dovessi decidere di fare un concorso per dirigente scolastico credo che ripenserò a questa esperienza per valutare meglio questa decisione ahahah). Potremmo dire, per concludere, che Wizdom Academy è un buon gestionale e potrebbe piacervi se amate i mondi magici e le scuole di magia. Un ringraziamento a Kipwak Studio che mi ha permesso di provarlo e, se siete interessati, il titolo è adesso disponibile per tutti in early access su Steam.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Wizdom Academy è un gestionale con buone potenzialità adatto agli amanti della magia che vogliono cimentarsi nella gestione di una scuola.
Trailer
Contenuti
