Dungeons & Dragons

Dungeons & Dragons – Come Non Farsi Mangiare dagli Orsigufo: una guida diversa dei Forgotten Realms

come non farsi mangiare dagli orsigufo

Una piccola, compatta e utile guida per sopravvivere nei Forgotten Realms

Quella dei Forgotten Realms è una delle ambientazioni che più ho nel cuore di D&D e, quando mi capitano libri sulla lore di questo universo, sono felicissimo di leggerli.

A questo proposito, ringrazio Raven Distribution per avermi spedito la copia di Dungeons & Dragons – Come Non Farsi Mangiare dagli Orsigufo che mi ha permesso la stesura di questo articolo.

Recensione

Cos’è un Orsogufo? Probabilmente l’avrete visto nel film Dungeons & Dragons: L’Onore dei Ladri oppure vi ci sarete imbattuti giocando a Baldur’s Gate 3, ma nel caso in cui non sia capitato, ve lo descriverò rapidamente: si tratta di una creatura che ha il corpo simile a quello di un orso, ricoperto di piume che crescono sopra a un ispido strato di pelliccia, con la testa di un gufo; è un grande predatore feroce, forte e implacabile, abbastanza saggio e discretamente agile; probabilmente, non vorreste mai trovarvi davanti a lui. Almeno, non da soli.

Volume

Il volume di Dungeons & Dragons – Come Non Farsi Mangiare dagli Orsigufo è composto da 128 pagine, in un comodo formato A5, con una copertina cartonata sulla quale è raffigurato un orsogufo e i caratteri del titolo risaltano particolarmente grazie al loro luminoso colore dorato.

L’opera è divisa in un’introduzione che spiega chi è l’autore (immaginario) e cosa sono i Forgotten Realms; il primo capitolo è dedicato alla sopravvivenza in questo difficile mondo, il secondo alla Costa della Spada (dove si trovano, tra le altre città, Baldur’s Gate e Waterdeep), il terzo alle Lande Gelate del nord, il quarto all’Underdark (che ho studiato grazie ai racconti di R.A. Salvatore dedicati a Drizzt Do’Urden ma di questo vi scriverò più nel dettaglio nei prossimi giorni), il quinto ai luoghi più remoti come – per esempio – Calimshan, il sesto agli altri Universi (sì, c’è anche spazio per Ravenloft) mentre il settimo e ultimo alle Avventure Astrali e alle creature che potrete trovare, tipo un criceto spaziale di nome Boo. Il libro si chiude con una conclusione e un utilissimo indice analitico.

@nerdandocom Adoro le letture che trattano la lore dei Forgotten Realms, ecco perché ho amato "Come non farsi mangiare dagli Orsigufo". Ho scritto e pubblicato un articolo con i miei pareri sull'opera: lo trovate sul nostro sito. -Tencar- @Tencar #dnd #dnd2024 #gdr #giochidiruolo #nerdando ♬ suono originale – Nerdando

Impressioni

L’ho già affermato nel cappello introduttivo e lo ribadisco: ho sempre amato le letture sui Forgotten Realms e Dungeons & Dragons – Come Non Farsi Mangiare dagli Orsigufo è un piacevole libro per tutte le età (l’ho consigliato a un amico che cercava un regalo per un ragazzino che si è affacciato al mondo di D&D da poco e si è rivelato un ottimo dono).

Ho trovato l’espediente narrativo dell’autrice Anne Toole molto interessante: il volume ci viene proposto come se fosse una guida redatta da Falgriss, ranger dragonide assistente di Volothamp Geddarm (conosciuto come Volo), un eccezionale viaggiatore che, nel suo continuo girare, è riuscito a ottenere una conoscenza spropositata dei Regni Dimenticati. Le pagine dell’opera sono ricche di magnifiche illustrazioni, informazioni e, soprattutto, di appunti scritti da Falgriss che rendono ciò che leggerete personale, interessante e vivo.

Le pagine lucide sono belle da leggere e facili da sfogliare, la dimensione del prodotto lo rende facilmente trasportabile ma ciò che ho amato sono i differenti font utilizzati che tracciano una linea tra ciò che è l’opera canonica e gli appunti – sempre simpatici e pungenti – di Falgriss.

Chiudo la disamina informandovi sul prezzo di copertina, più che giusto vista la cura posta dall’editore, che è fissato a 19,99 €.

Ho adorato ogni pagina di Dungeons & Dragons – Come Non Farsi Mangiare dagli Orsigufo che si è rivelata un’eccellente lettura. Il volume è adatto alle lettrici e ai lettori (anche molto giovani) che, non conoscendo l’universo di D&D, vogliono avvicinarsi, a chi si è appassionato a questo mondo grazie a Stranger Things, Baldur’s Gate 3 o al film Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri, ma anche alle/ai master in cerca di spunti per le loro avventure o alle giocatrici e ai giocatori che vogliono sapere qualcosa di più sui Forgotten Realms. Le illustrazioni, poi, sono magistrali e forniscono un supporto visivo e immersivo alle parole dell’autrice, aiutando, con un colpo d’occhio, a farsi un’idea degli argomenti trattati.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Dungeons & Dragons – Come Non Farsi Mangiare dagli Orsigufo è un’ottima e accessibile lettura, soprattutto se volete conoscere meglio il mondo di D&D e, nello specifico, l’ambientazione dei Forgotten Realms.

Contenuti

To Top