Videogames

Deliver At All Costs – Un videogame di consegne pieno di azione e follia

Copertina di Deliver at all costs

Seguo Deliver At All Costs da un be po’ di tempo, se posso dirla tutta. E, ad essere sinceri, era proprio l’inquadratura a volo d’uccello ad avermi catturato, un po’ come sui vecchi GTA per intenderci, ma rivista in chiave moderna. Che poi era lo stesso motivo per cui mi sono infatuato di The Precinct, qui recensito dall’ottimo Zeno2K. Insomma, ero alla ricerca di qualcosa di spassoso e immediato, scanzonato e delirante come, appunto, i vecchi lavori di Rockstar. Sono felice di potervi dire che ho saziato la mia fame di divertimento grazie a Deliver At All Costs, un videogame di consegne pieno di azione e follia.

Recensione

La mia prova del titolo sviluppato da Studio Far Out Games e pubblicato da Konami è avvenuta su due macchine molto differenti. In entrambi i casi il comportamento del gioco è stato impeccabile. Mi sono avvalso del mio mio fidato PC, riuscendo a lanciare il gioco a dettagli alti, in 2K a 60 fps in ogni situazione. La mia macchina monta i seguenti componenti: NVIDIA GeForce RTX 2060 SUPER, 32 GB di memoria RAM e processore AMD Ryzen 5 3600.

Ho inoltre, come sempre quando possibile, testato il gioco in lungo e largo su Steam Deck. Deliver At All Costs è perfettamente godibile sulla console portatile di casa Valve. In qualunque situazione di gioco non sono mai sceso sotto i 30 fps con dettagli medi.

Schermata di Deliver at all costs

Setting e trama

Le vicende narrate nel titolo action/adventure di Studio Far Out Games iniziano nel 1959. Deliver At All Costs ci porta infatti negli Stati Uniti post-bellici in un mondo ricco di dettagli e splendidi stereotipi estetici dell’epoca. Come in ogni opera ambientata in questo particolare periodo del ‘900, non mancano elementi retro-distopici e sopra le righe ma, state tranquilli, eviterò ogni spoiler a riguardo.

Il videogame ci mette nei panni di Winston Green, un giovane ragazzo disoccupato che fa del suo meglio per sbarcare il lunario. Un bel giorno viene assunto dalla ditta di consegne ‘We Deliver’ e da quel punto in poi la sua vita (e la nostra, in quanto giocatori) cambia radicalmente.

Che ci crediate o meno, nonostante la facciata leggera che il videogame mostra, Deliver At All Costs ha una trama stratificata e piena di mistero. Sebbene non sia, a mio parere, sempre perfettamente raccontata, sa tenere il giocatore col fiato sospeso. Sulle prime battute ho pensato che le tante cut-scene e i numerosi dialoghi avrebbero spezzato troppo il ritmo di gioco. In realtà, col tempo, ho imparato ad apprezzare questa interessante doppia anima del gioco. Da un lato un gameplay pazzo e immediato, ricco di consegne e delirio, dall’altro una trama inaspettatamente interessante. Fidatevi, questo mix funziona!

Mappa di Deliver at all costs

Gameplay

Date un’occhiata agli screenshot (provenienti tutti dalle fasi iniziali del gioco per non rovinarvi la sorpresa) per rendervi conto cosa vi aspetta in Deliver At All Costs. In questo videogame si guida, anche tanto e a rendere interessanti e strampalate queste numerose scorribande concorre l’ottimo motore fisico che governa il gioco. Sulle prime, complice anche l’inquadratura che rende il tutto più caotico, ho pensato che non avrei mai governato il sistema di guida. Consegna dopo consegna sono riuscito ad innamorarmene ed ad apprezzare le tante variazioni sul tema proposte dalle varie spedizioni. Ve ne cito giusto un paio per farvi capire cosa intendo senza rovinarvi la sorpresa di scoprire da voi l’offerta ludica.

Mi è capitato, ad esempio, di dover trasportare un enorme Marlin vivo nel cassone del fidato pick-up di Winston. Il mastodontico pesce non ha smesso un secondo di muoversi, spostando di conseguenza il baricentro del veicolo, rendendo il suo comportamento imprevedibile e a tratti inguidabile. Situazione similare quando ho dovuto donare dei palloncini ai clienti più affezionati di We Deliver. Invece di guidare un’automobile mi è sembrato quasi di governare la famosa casetta del film d’animazione Up.

Se quanto descritto non bastasse, ricordate che ogni edificio presente in Deliver At All Costs è distruttibile. Potete letteralmente entrarci col vostro pick-up, generando una cascata di mattoni e parti strutturali e lasciando dietro di voi solo distruzione. Inoltre sono presenti diverse missioni secondarie, matte tanto quanto quelle principali. Il mondo è inoltre pieno di collezionabili, raggiungibili, a volte, solo a piedi. Non mancano  miglioramenti più disparati per il veicolo di Winston che già verso metà gioco avrà più gingilli del mezzo di Rick in Rick & Morty.

Schermata di Deliver at all costs

Comparto artistico

Studio Far Out Games ha davvero fatto un ottimo lavoro sia sul versante grafico che su quello audio. L’immersione donata dal curatissimo comparto artistico, nonostante la visuale isometrica, è decisamente sorprendente. Anche i dialoghi non sono da meno, come di qualità sono le cut-scene presenti.

Sia su PC a dettagli alti che su Steam Deck, Deliver At All Costs è una carezza per gli occhi. La città è ricchissima di dettagli, la palette cromatica è azzeccata e la già citata distruttibilità degli ambienti non fa altro che impreziosire il tutto. I modelli di veicoli, edifici e persone, visti dalla visuale di gioco, risultano eccellenti e restituiscono su schermo un tripudio di colori. Ho adorato inoltre la colonna sonora che giudico eccellente. I pezzi che la compongono spaziano dalla surf-music al rock-and-roll tipico di quegli anni e accompagna splendidamente le vicende narrate nel gioco.

Schermata di Deliver at all costs

Versioni e prezzi

Deliver At All Costs viene proposto a un prezzo decisamente competitivo su Steam, EPIC e GOG a 29.99 €. C’è anche una versione ribattezzata Deluxe al costo di 34.99 € che include la bellissima soundtrack del gioco. Voglio farvi notare, a margine, che l’ultima fatica di Studio Far Out Games vanta anche una versione Demo piuttosto esaustiva e che, fossi in voi, proverei, soprattutto se già interessati al gioco. Ricordate inoltre che, qualora lo preferiate, potrete acquistare il videogame anche su console Play Station 5 o Xbox Series X/S.

Schermata di Deliver at all costs

Conclusione

Deliver At All Costs è una boccata d’aria fresca. Un videogame che garantisce un buon mix di azione, guida, follia e, fattore non da sottovalutare, un intreccio interessante. Certo, non tutte le consegne sono geniali come quelle più ispirate e le cut-scene avrebbero giovato, a volte, di una minore lunghezza. Il risultato è però più che buono, soprattutto considerando il prezzo budget a cui il titolo è proposto. Vi invito, ancora una volta, a provare la demo del gioco e a valutarne seriamente l’acquisto se avete una Steam Deck.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Deliver At All Cost è un divertente action-adventure pubblicato da Konami e sviluppato da Studio Far Out Games.

Trailer

Contenuti

To Top