
Recensione
È passato un anno di esclusiva Playstation e, molto a sorpresa e con un gustosissimo 50% di sconto lancio, approda anche nell’universo Xbox il celebre Silent Hill 2 remake: una delle migliori prove di Bloober Team che ha consolidato la fama di questo studio polacco.
Te ne avevo parlato all’uscita su console Sony, ricordi? Ma ora eccomi a raccontare l’esperienza nebbiosa sulla console di casa Microsoft.
Ovviamente parliamo del medesimo gioco, per cui, per tutte le informazioni di merito, non esitare a seguire il link all’articolo originale. In questo pezzo, invece, parleremo di (eventuali) differenze tra le due versioni.
Nel frattempo ti ricordo che da poco è uscito un gran gioiello proprio di Bloober Team, chiamati alla loro prova più dura: dimostrare il loro valore con un prodotto originale. È quel Cronos: The New Dawn che ha lasciato il segno (e le ferite) non più tardi di un paio di settimane fa.

Nebbia su Xbox
Dopo essermi immerso (almeno quattro volte) nelle nebbie nipponiche di quel gioiello incredibile di Silent Hill f (a cui ho anche dedicato un pezzo-spiegone per i suoi significati più reconditi), ho deciso di farmi decisamente del male e ho affrontato nuovamente i drammi del povero James Sunderland alla disperata ricerca della moglie scomparsa e del mistero che attanaglia Silent Hill, con tutti i suoi orrori annessi.
Lasciami premettere che ho sperimentato la mia copia review, per cui ringrazio Konami, su Xbox Serie X, la console ammiraglia di casa a Seattle.
Non posso certo lamentarmi del risultato finale: come potete vedere dal mio screenshot qui sotto, la resa è incredibile tanto nelle cutscene quanto durante il gameplay.
A farla da padrona, però, era e resta ancora il comparto sonoro: che il vero terrore passi più dal canale auditivo che non da quello visivo è ormai cosa nota (avete provato a guardare un horror senza audio? quanto fa ridere?) e in Silent Hill 2 remake questo è vero al 100%.
Per quanto riguarda il tema prestazioni ho notato alcuni cali di framerate a modalità grafica, soprattutto quando ci si trova circondati da più avversari contemporaneamente e si cerca disperatamente una via di fuga; in modalità performance, invece, nei miei test tutto è filato liscio come l’olio.

Le offerte
Con il lancio del titolo su Xbox, sono arrivate alcune gustosissime offerte, come accennavo all’inizio.
La versione base è scontata del 50% ed è acquistabile a 34,99 Euro mentre la versione deluxe, contenente un Artbook digitale, la Colonna sonora digitale e la (gustosissima) Maschera Pyramid Head (cartone della pizza) è disponibile a 39,99 Euro invece di 69,99 Euro.
Oltre a questi sconti, però, sono disponibili dei bundle che, se non avete ancora provveduto, io vi suggerisco caldamente di acquistare: il dual pack con SH 2 e SH f standard è venduto a 87,99 Euro invece di 109,99 Euro mentre il pack con le versioni Deluxe è acquistabile a 103,99 Euro invece di 129,99 Euro.
Se avete qualche dubbio, vi invito nuovamente a leggere i nostri articoli su entrambi i titoli: è un’ottima occasione per immergersi in questo universo terrificante che ha segnato la storia del genere su console.
Conclusioni
Avendo giocato SH 2 remake su PS5, ho voluto riprovarlo anche su Xbox e posso dire di esserne rimasto assolutamente soddisfatto. La resa è perfetta ed è un’ottima occasione anche per i boxari di colmare un gap importante.
Ancor più fondamentale, su ambiente Microsoft è supportato dal servizio Xbox Play Anywhere, quindi con una sola licenza, potrai giocarlo sia su Xbox che PC, inclusi device mobile come ROG Xbox ally.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Silent Hill 2 remake è finalmente arrivato su Xbox.

Trailer
Contenuti






