Videogames

Rue Valley – Il tempo è un enigma

Rue Valley

Recensione

Un titolo affascinante, che richiama alcuni classici della fantascienza dove la natura astrusa dell’universo è solo il pretesto per un racconto profondo e appassionate sull’animo umano. Questo è Rue Valley, titolo primo dello studio Emotion Spark Studio, che richiama il capolavoro Disco Elysium, anche perché ha in comune con esso due artisti: Robert Kurvitz e Aleksander Rostov, autore e direttore artistico del titolo firmato ZA/UM.

Trama

Eugene Harrow è il personaggio di questo strano loop temporale: un uomo apatico, pigro, sconfitto dalla vita e, molto probabilmente, patologicamente depresso. Inizierai a seguire la sua strana vicenda all’interno dello studio del suo analista, per poi scoprire che si trova perso in mezzo al nulla, con poco da fare e ancor meno voglia di farlo.
Le interazioni con gli altri, inizialmente ridotte all’osso proprio per la sua natura di Eugene, sono comunque sporadiche e poco stimolanti.

Tutto cambia nel momento in cui scoccano le 8:37, un boato attrae la tua attenzione. Esci dalla stanza in cui ti sei rintanato per sfuggire al mondo e alle 8:47 in punto il tuo mondo finisce in un lampo di luce, per lasciare rapido il posto al silenzio della morte.
Tutto finito? Solo apparentemente, perché un attimo dopo la sveglia delle 8:00 suona di nuovo, il tuo psichiatra chiede se sei ancora con lui, e tutto ricomincia da capo.

Intendiamoci: è solo l’inizio e avrebbe potuto essere diverso, come ti spiegherò tra poco, ma una cosa non sarebbe cambiata, e non cambierà mai: hai solo 47 minuti per capire perché il mondo sta finendo e come porre rimedio. Poi ricomincerà tutto da capo.

Rue Valley

Gameplay

In breve la storia è qui: Eugene ha solo 47 minuti prima che l’esplosione lo riporti all’inizio del loop temporale.
Il titolo inizia con la definizione del personaggio: puoi, in poche parole, modificarne la personalità e renderlo più aperto e disponibile al dialogo. Questo ti aprirà immediatamente nuove linee di dialogo e ti darà la possibilità di parlare con più gente e, naturalmente, scoprire più cose. Tuttavia ti farà anche perdere più tempo, e a questo punto avrai ben capito che il tempo è una risposta che non puoi permetterti di sciupare inutilmente.

A ogni nuovo inizio, gli oggetti che hai faticosamente raccolto sono spariti, nessuno ricorda nulla e tutti sono bloccati nell’eseguire le stesse identiche azioni. L’unico a cambiare sei tu, hai nuove conoscenze, nuovi indizi e sai cosa stanno per fare le persone.
Questo è il tuo punto di forza, la tua sola possibilità di scoprire il mistero e uscire dal loop temporale. Inizi così a costruire una mappa mentale di nomi, persone, eventi (possiamo consultarla in ogni momento) e sarà la tua ancora di salvezza.

Man mano che procederai con i loop, il tuo Eugene acquisirà punti di “volontà” da investire in obiettivi da raggiungere, in pratica missioni da compiere che ti regaleranno nuovi indizi, nuovi dialoghi e nuove informazioni. Il come dipende tutto dalle tue scelte e da come hai inizialmente costruito il carattere di Eugene, ma il titolo non sbarra alcuna strada: se una tua caratteristiche ti chiude una porta, potrai entrare dalla finestra grazie alla conoscenza di eventi, spostamenti, dialoghi tra le persone.

Di dialogo ce n’è moltissimo, e non sognarti nemmeno di pestare velocemente senza leggere, perché dietro ogni frase c’è un piccolo pezzo di un puzzle davvero grande e intricato. Ogni loop ti porterà a investigare meglio un aspetto, un personaggio, un evento e dovrai aspettare il successivo per indagare in un’altra direzione.

Un titolo davvero impegnativo, come avrai intuito, ma che regala grandi soddisfazioni dopo la quindicina di ore necessarie a completarlo.

Comparto tecnico

Rue Valley si fregia di una componente artistica di primissimo livello. Lo stile a fumetto in movimento, che richiama alla memoria Spider-Man: Un nuovo universo, è una scelta azzeccata che mette l’accento sulla componente investigativa e narrativa del titolo.

Testi e dialoghi sono in inglese e per una mole così imponente di lore da sviscerare non posso che consigliarlo a chi fruisce regolarmente materiale in inglese.
Unico aspetto negativo, ma temo sia ineluttabile in un titolo dedicato al loop temporale, è che andando avanti col gioco capita di dover fare e rifare e rifare ancora sempre le stesse cose solo per arrivare a tentare quella singola scelta diversa che ci apre nuove possibilità, per poi scoprire di aver mancato il momento giusto e dover ripartire da capo.

Forse questo senso di frustrazione, che mi ha ricordato molto il povero Bill Murray in Groundhog Day, è parte integrante dell’esperienza di gioco, ma è bene che tu la tenga presente prima di cimentarti.

Rue Valley

Rue Valley è disponibile al prezzo di 29,99 Euro.

Ringrazio Emotion Spark Studio per la copia recensione.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Rue Valley ci sfida in stile fumetto ad uscire da un loop temporale.

Trailer

Contenuti

To Top