
Un tizio in mutande, con un gatto, che va in giro con un candelotto di dinamite in mano: come fai a non leggerlo?
Dungeon Crawler Carl mi è stato consigliato mesi fa da Morgana, era finito nella mia wishlist di Amazon e poi è rimasto lì, abbandonato a se stesso, un po’ perché – come mi dico sempre – non ho tempo, un po’ perché speravo di vederlo in Italiano.
Per fortuna, la casa editrice Mercurio Books non solo è stata tanto lungimirante da tradurlo nel nostro idioma, ma anche molto gentile nello spedirmene una copia, per la quale ringrazio, che ha permesso la stesura di questo articolo ricco di emozione, come non mi capitava da tempo.
Recensione
Ti do un rapido accenno alla trama, senza cadere in fastidiosi spoiler: il protagonista di Dungeon Crawler Carl, come avrai intuito dal titolo del libro, è proprio Carl che, sceso mezzo nudo in strada, in pieno inverno, per recuperare Donut, la gatta della sua ex, si ritrova, in seguito a un catastrofico evento, all’interno di un gigantesco dungeon sotterraneo composto da più piani e popolato, come accadrebbe in una sessione di D&D, da creature ostili, trappole, porte che nascondono strane stanze e tesori.
Questa opera è, in pochissimo tempo, diventato un cult internazionale e appartiene al genere LitRPG (Literary Role Playing Game, ne avevo già scritto qualche tempo fa) dove vengono combinate le convenzioni dei giochi di ruolo, sia cartacei che videogames, con i romanzi fantasy o di fantascienza. Da non confondere con i librigame, nei quali hai un’esperienza diretta ed effettui tu le scelte, qui vivrai l’avventura del/della protagonista, partecipando passivamente ai suoi progressi e avendo informazioni dettagliate sul suo nuovo equipaggiamento, sulle abilità apprese e così via.
Matt Dinniman ha creato qualcosa di pazzesco: ho amato ogni pagina del libro, che ho divorato avidamente in poche sere; e pensare che non credevo più di essere in grado di leggere qualcosa di così voluminoso in un tempo così limitato. L’autore ha un linguaggio fresco e coinvolgente e un ritmo altissimo che mi ha intrattenuto, appassionato e coinvolto: non mi emozionavo così dai tempi de La Compagnia dell’Anello. Dico sul serio.
Lo stile diretto di Dinniman che, alcune volte, cade nel volgare (non troppo, ma io sono un caso particolare perché adoro chi va dritto al punto) anche con parolacce, senza usare troppi panegirici, colpisce nel segno ed è ricchissimo di citazioni del mondo nerd che sono riuscite a conquistarmi. Insomma, se mi citi Martyrs, non posso che stimarti.
Purtroppo, trattandosi di una saga, Dungeon Crawler Carl termina sul più bello e sapere che dovrò attendere maggio 2026 per leggere Carl’s Doomsday Scenario, il secondo libro di questa magnifica storia, mi fa un po’ rosicare ma pazienza, mi sono talmente esaltato che farò passare, contento, questi mesi.
Un espediente che mi ha conquistato è l’utilizzo di due font differenti, uno per la narrazione “normale” e uno per i messaggi del “sistema di gioco” che appaiono e segnano una netta distinzione tra i due flussi di scrittura, ricordandoci che Carl si trova dentro una nuova realtà e ha abbandonato definitivamente il mondo che noi tutti conosciamo.
Ci sono anche dei piccolissimi disegni, all’inizio di quasi tutti i capitoli, che danno un indizio riguardo ciò che si andrà a leggere nelle pagine successive.
Mi trovo davanti a un gioiello della letteratura pop degli ultimi anni; Matt Dinniman ha realizzato un lavoro encomiabile e Mercurio Books ha fatto benissimo a portare in Italia questa saga che dovrebbe essere inserita, al più presto, nei programmi di Italiano delle scuole superiori. Davvero.
Quanta bellezza: mi ero dimenticato che ci si potesse emozionare così tanto, leggendo. Grazie!
Volume
Dungeon Crawler Carl è stato pubblicato da Mercurio Books il 14 ottobre 2025, in un formato di dimensioni 13,3 cm x 20,3 cm, con una copertina flessibile iconica: consta di 530 pagine scritte con dei font che facilitano la lettura. L’opera è proposta al congruo prezzo di 20 euro.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Dungeon Crawler Carl è il mio nuovo libro preferito: non mi esaltavo così tanto per una lettura da decenni.

Contenuti




