
Questo stile mi piace molto
Dopo Kill the Brickman, avevo bisogno di spaccare un altro po’ di blocchi e confermare la mia fama di rompiscatole; così eccomi qui, a scrivere di Ball x Pit, mentre ringrazio Devolver Digital per la copia del gioco che ha permesso la stesura di questo articolo.
Recensione
Sviluppato da Kenny Sun e pubblicato dal già citato Devolver Digital, Ball x Pit è uscito il 15 ottobre 2025 per Nintendo Switch, PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S tramite Game Pass.
Come saprai, se segui Nerdando da un po’, sono un appassionato di roguelike e roguelite e quindi, se mi è toccato scriverne, è perché si tratta di un titolo appartenente al secondo genere, con elementi fantasy, di sopravvivenza, costruzione basi e gestione delle risorse.

Mi appassiono spesso ai giochi che mostrano i danni i numeri
Gameplay e comparto tecnico
Ballbilonia, nome geniale, è caduta a causa di una meteorite che ha distrutto la città lasciando spazio a un enorme e terrorizzante pozzo. Lo scopo del/della protagonista di Ball x Pit, da bravo/a cacciatore/cacciatrice di tesori, sarà quello di calarsi nella cavità cercando di raccattare beni preziosi eliminando gli avversari a colpi di sfere. Maggiore sarà la profondità, più grandi saranno sia i pericoli che le ricompense.
Una volta partita la run, sullo schermo, l’interfaccia pulita mostra, ai lati, tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno: sulla sinistra ci sono, dall’alto in basso, le risorse accumulate e le palline che abbiamo all’interno dell’arsenale, i punti esperienza necessari per passare di livello e i punti ferita; sulla destra, la velocità e il punto in cui ci troviamo nel livello.
Al centro, i nemici arriveranno dall’alto di una sorta di largo corridoio e il personaggio non dovrà fare altro che lanciare sfere, distruggendo i nemici e abbattendo due mini boss e il boss di fine livello, mentre raccoglie monete, risorse, oggetti che garantiscono perk e gemme che gli consentono di livellare, potenziando così le armi a disposizione e le sue caratteristiche, il tutto mentre evita gli attacchi degli avversari. Non avrai vita semplice, almeno per le prime volte poi, potenziando permanentemente armi, eroine ed eroi, diventa più facile.
Tra gli oggetti lasciati (o droppati, per usare un termine tecnico) dagli avversari, ce n’è uno importantissimo per la buona riuscita della run, che permette di upgradare, fondere ed evolvere le palle in dotazione.
Tra una partita e l’altra, si lascia la frenesia del lancio di sfere per arrivare alla parte gestionale, nella quale comincia la lenta costruzione ed espansione di Nuova Ballbilonia, con edifici da tirare su per avere bonus, potenziamenti e nuovi personaggi, e con una fase di raccolta nella quale si mandano le eroine e gli eroi in giro per la città a raccogliere risorse e a innalzare stabili.
Portando a termine positivamente le run con personaggi differenti, si potrà scendere sempre più in basso nel pozzo, scoprendo nuovi regni, biomi e nemici.
Andando a toccare il lato tecnico, il comparto grafico è squisito, con due tipi di visuale (uno moderno e uno più pixelloso che strizza l’occhio ai titoli da sala giochi che, se sei anziano/a come me, puoi apprezzare) e il sonoro è di altrettanto alto livello.
Il gioco è localizzato in lingua Inglese.

Un boss che abbiamo visto in parecchi giochi a tema fantasy
Impressioni
Giudico i roguelite in base al fattore “ancora una e poi mi alzo/vado a dormire“. Basandomi su questo, non posso che promuovere l’esperienza che ho avuto con Ball x Pit: ogni volta, quella frase è stata una piacevole bugia.
Nintendo Switch 2 è una casa perfetta per questo genere di titoli, soprattutto in mobilità: mi ha dato l’occasione di provare il gioco ovunque, anche mentre stavo vedendo la disfatta della Juventus in casa del Real Madrid, per esempio, e mi sono divertito parecchio.
Testando l’opera di Kenny Sun, mi sono tornati alla mente Arkanoid, Puzzle Bobble e Vampire Survivor mentre lanciavo sfere per lo schermo, mentre calcolavo l’angolo giusto per fare più danni possibili in base all’equipaggiamento e, nel contempo, evitavo i proiettili avversari come fossi Remo Williams (citazione da boomer, se vuoi approfondire, ti lascio questo link).
Il ciclo continuo di run della durata di un quarto d’ora circa, intervallate dalla fase di costruzione e raccolta tra un livello e l’altro, non mi ha mai annoiato, anzi, mi ha spinto a fare qualche partita in più di quelle che avevo preventivato, facendomi divertire sempre, anche a seguito di un fallimento che, anzi, mi ha spinto a cercare di inventare delle strategie più performanti.
Come avviene nei roguelite, alcune combo sono più performanti di altre ma credo che ci sarà, in futuro, un bilanciamento tramite patch per normalizzare la situazione.
In conclusione, con 14,99 € ti regalerai un’esperienza sfidante, divertente e mai frustrante che ti spingerà a superare i tuoi limiti ma occorre prestare attenzione perché una run di Ball x Pit chiama subito quella successiva ed è difficile staccarsi.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Ball x Pit è un ottimo roguelite dove ti potrai mettere alla prova tra geometria, gestione delle risorse e prove di agilità.

Trailer
Contenuti






