Leggere con le orecchie
Non so voi ma per me estate è sinonimo di letture! Complici le vacanze, le giornate più lunghe e i ritmi meno serrati, è questa la stagione in cui approfitto per recuperare tutte (ora non esageriamo, diciamo alcune dai) le letture che ho lasciato da parte nei lunghi mesi invernali.
Questa estate nello specifico, mi stanno venendo in aiuto gli audiolibri: nello specifico, sto utilizzando Storytel per scoprire titoli che avevo sempre tenuto nel cassetto, ottimizzando il tempo per svolgere nel mentre lavori manuali che non richiedano grossa concentrazione.
Se anche voi state pensando di tuffarvi nel fantastico mondo degli audiolibri, ecco cinque consigli che potete trovare su Storytel se amate il genere della fantascienza!
Io sono leggenda
Per quanto riguarda la fantascienza, su Storytel, c’è solo l’imbarazzo della scelta! In una selezione ampia e in grado di incontrare i gusti di chiunque, ho cercato cinque suggerimenti che spero possano incuriosirvi.
Il primo è questo romanzo del 1954 di Richard Matheson (una figura di cui si potrebbe parlare per ore, magari un giorno lo faremo). Io sono leggenda, trasposto in più di un’occasione su grande schermo, prese ispirazione dalla visione di un film, Dracula di Tod Browning, e ha fatto a sua volta da suggestione per La notte dei morti viventi di Romero. Insomma, un grande classico ancora attualissimo!
Solaris
Un altro grande classico della fantascienza, scritto da Stanislaw Lem nel 1961 e trasformato in lungometraggio in più di un’occasione. Un pianeta lontano, un gruppo di scienziati inviati a studiarlo: la natura imperscrutabile del corpo celeste sarà al centro di una profonda riflessione sull’interiorità.
L’ultimo omicidio alla fine del mondo
Lo so, lo so: sono riuscita a infilare Stuart Turton anche in questo articolo… Però il suo ultimo romanzo, L’ultimo omicidio alla fine del mondo, si inscrive perfettamente nel genere fantascientifico, spruzzandolo di thriller ed elementi investigativi. Una lettura intrigante, che non posso che consigliarvi!
Il problema dei tre corpi
Questo romanzo del 2006 dell’autore cinese Liu Cixin è salito alla ribalta del grande pubblico grazie alla serie che Netflix ne ha tratto recentemente. Primo capitolo di una trilogia, affronta le tematiche del tempo e delle creature aliene sotto una luce inedita. Vi avverto: è un ascolto decisamente corposo! Ma, se vi appassionerete, le ore voleranno!
Cecità
Non fantascienza propriamente detta, ma questo romanzo del Premio Nobel José Saramago ci pone in un imprecisato futuro (o presente) in cui l’umanità si ritrova improvvisamente colpita da una cecità generale. Solo poche persone sembrano immuni alla misteriosa malattia e provvedono tempestivamente a isolare i malati. Lo spunto è l’occasione per una riflessione sull’indifferenza e sulla natura umana.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Contenuti
