Recensione
Da grande fan dello Studio Ghibli, non ho resistito all’opportunità offerta dal volume Fiabe e leggende Studio Ghibli di tuffarmi nei retroscena delle pellicole che mi hanno rubato il cuore. Pubblicato in Italia da Kappalab, che ringrazio per avermene inviato una copia, il libro ripercorre i miti e le storie dell’immaginario popolare che hanno fatto da fonte di ispirazione per alcuni dei titoli più iconici dello Studio di animazione giapponese.
Trama
Diciotto classici dello Studio Ghibli e altrettante fiabe che hanno acceso la scintilla dell’ispirazione: in questa raccolta ripercorriamo alcune storie popolari dal patrimonio giapponese ma anche europeo, scoprendone i collegamenti con il film di riferimento. Una riscoperta appassionante, accompagnata da approfondimenti e retroscena che arricchiscono la nostra conoscenza dello Studio Ghibli.
Stile
Fiabe e leggende Studio Ghibli è arrivato, almeno per me, nel momento dell’anno perfetto: nel corso dell’estate è mia abitudine, ormai dai tempi della scuola, approfittare del maggior tempo libero per letture che non trovano spazio nei mesi invernali e che possano permettermi di volare con la fantasia. Da questo punto di vista, questa raccolta si è dimostrata perfetta: racconti brevi e fiabe del folklore popolare, unite a un approfondimento che permette di centrare il contesto, mai pesante ma sempre scorrevole e comprensibile.
È stato molto interessante scoprire come Studio Ghibli, negli anni, abbia preso spunto dalla tradizione giapponese, come mi aspettavo, ma anche da quella europea, rielaborando e interpretando alcune fiabe che appartengono alla nostra infanzia in modi nuovi e originali. Un esempio su tutti: la Sirenetta! Scommetto che, per tutti qui in Italia, quando si nomina questa fiaba l’immaginario corre sempre alla versione Disney, con l’iconica chioma rossa. Ebbene, pur traendo spunto dallo stesso materiale di partenza -angosciante e terrificante, a dirla tutta- Studio Ghibli è giunto a conclusioni totalmente diverse rispetto a quelle che conosciamo, creando il tenerissimo Ponyo sulla scogliera.
È solamente un esempio per dire come sia stato appassionante scoprire come abbia saputo lavorare la fantasia a partire da una storia per raggiungere, a volte, conclusioni totalmente originali e dando vita a qualcosa di completamente nuovo eppure legato indissolubilmente allo spirito dell’originale.
Edizione
Kappalab inserisce Fiabe e leggende Studio Ghibli, a cura di Ippei Otsuka, nella sua collana Libri Ghibli. Il volume, di 320 pagine, è maneggevole, di facile lettura grazie alla carta opaca e curato in ogni particolare. La copertina, morbida, è a colori.
Fiabe e leggende Studio Ghibli è già disponibile al prezzo di copertina di 17,00€. Un grazie a Kappalab per averci inviato una copia!
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Fiabe e leggende Studio Ghibli ripercorre le fonti di ispirazione internazionali dei film che ci hanno rubato il cuore.
Contenuti
