
Pronti a entrare nel mondo dei DM?
Giovedì 26 giugno 2025 è uscita la Guida del Dungeon Master 2024, secondo volume di quella che chiamo scherzosamente “sacra triade“, completata dal Manuale del Giocatore e da quello dei Mostri.
Dopo aver citato nel titolo una canzone del mio album preferito degli Elio E Le Storie Tese, İtalyan, Rum Casusu Çıktı del 1992, non mi resta che ringraziare Wizards of the Coast per avermi spedito l’opera e proseguire con questo articolo.
Recensione
La Guida del Dungeon Master 2024 è stata realizzata grazie alla direzione creativa di Christopher Perkins e James Wyatt, al design di Jeremy Crawford, F. Wesley Schneider e Ray Winninger e allo sviluppo delle regole dello stesso Crawford, di Makenzie De Armas e di Ben Petrisor, nomi che abbiamo già letto nel Manuale del Giocatore 2024.
Questo libro è dedicato a quelle persone che vogliono diventare dungeon master, che vogliono sapere come fare e che conoscono un minimo il ruolo che andranno a ricoprire.
Per completare il trittico di volumi base in Italiano, occorrerà attendere settembre 2025, mese in cui uscirà il Manuale dei Mostri 2024.
Manuale
La Guida del Dungeon Master 2024 è massiccia; sulla copertina rigida c’è un’illustrazione di Tyrel Jacobson, che si è occupato anche della copertina del Manuale del Giocatore, e sono raffigurati Venger, i suoi sgherri Skylla e Duca a capo di un esercito di scheletri.
Anche in questo caso, la costola ha i colori speculari rispetto ai manuali della quinta edizione, quindi con lo sfondo rosso, c’è la scritta Guida del Dungeon Master, mentre le parole Dungeons & Dragons sono su uno sfondo nero e il classico logo di D&D è realizzato con un font bianco.
Il grande volume consta di 384 pagine rispetto alle 320 del precedente suddivise in 8 capitoli, 2 appendici e un indice. Alla fine, c’è spazio per una mappa double face di Greyhawk.
Il primo capitolo spiega le nozioni base, il secondo come condurre una sessione, il terzo illustra gli strumenti del Dungeon Master, il quarto fornisce spunti per creare un’avventura e il quinto una campagna e tratta anche l’ambientazione di Greyhawk, il sesto è incentrato sui Piani di Esistenza e la cosmologia, il settimo sugli oggetti magici mentre l’ottavo è dedicato alle Roccaforti. Chiudono l’opera due appendici: una contenente un funzionale glossario e l’altra delle mappe d’esempio.
@nerdandocom È finalmente arrivata in italiano La Guida del Dungeon Master 2024, utile volume per chi vuole essere DM e per chi cerca spunti per ricoprire questo importante ruolo. Sul nostro sito, ci sono le mie impressioni in merito. -Tencar- @D&D #dnd #dnd2024 #gdr #giochidiruolo #nerdando ♬ suono originale – Nerdando
Impressioni
Partiamo con la domanda più spinosa che mi è stata posta sui social dopo aver pubblicato la foto del volume: me lo consigli per iniziare ad approcciare il ruolo di Dungeon Master? Onestamente, procederei per step, partendo da un prodotto come il Set Introduttivo per poi, una volta fatta pratica, passare alla Guida del Dungeon Master 2024.
Ho amato l’averla chiamata Guida e non Manuale, come avvenuto per il volume del 2014, perché – già dal nome – si capisce come sia un’opera incentrata su dei consigli e non delle fredde istruzioni da seguire pedissequamente, indirizzata sia a chi è alle prime armi che alle persone più esperte.
Come sempre, le pagine sono solide e ottime da sfogliare, scritte con un font facilmente leggibile, mentre l’uso dei grassetti e delle tabelle facilita la consultazione, ulteriormente semplificata grazie al glossario e all’indice che permettono di ritrovare gli argomenti comodamente; le fantastiche illustrazioni e mappe a corredo forniscono ulteriori spunti per le proprie avventure.
Ho apprezzato la presenza delle Schede di Tracciamento da stampare che facilitano il lavoro del Dungeon Master, consentono di schematizzare le informazioni e di averle a portata di mano.
Il ruolo del DM è centrale e l’opera spiega come tenere le redini di un’avventura senza avere un profilo minaccioso e autoritario, ma di guida per il party che è parte attiva delle sessioni e deve essere coinvolto il più possibile all’interno di una narrazione condivisa.
Viene dato il giusto spazio agli oggetti magici, oltre 400, da sempre topic fondamentale (ma non necessario) nei gruppi, alle ambientazioni, a Greyhawk – con una mappa stupenda – e ai Piani di Esistenza per avere sempre un’idea di dove collocare le varie vicende.
Interessante l’introduzione della Roccaforti, il luogo dove le eroine e gli eroi si riposeranno tra un’avventura e l’altra: saranno protagoniste delle attività durante i periodi di “calma” e potranno riempire quelle giornate reali che intervalleranno le varie sessioni.
A parte qualche imprecisione, l’adattamento Italiano si attesta su un livello accettabile. Il prezzo è giusto ed è fissato a 49,99 €.
In conclusione, qualora abbiate già avuto un’esperienza e vogliate intraprendere la – uso le virgolette anche se, effettivamente, è un lavoro – “carriera” da DM, procuratevi la Guida del Dungeon Master 2024 perché è piena di spunti interessanti per creare le vostre storie. Se volete invece iniziare a conoscere questo ruolo, vi suggerisco di virare su un kit introduttivo che ritengo più efficace.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
La Guida del Dungeon Master 2024 è un’opera piena di ottime idee per immergersi appieno nel ruolo di DM.
Contenuti
