Uscito in esclusiva per PlayStation 5 nel marzo dell’anno scorso, Rise of the Rōnin non ha ricevuto il successo commerciale sperato. Forse il timing non è stato corretto o, forse, gli utenti l’hanno scambiato per ciò che in realtà non era (ovvero un clone di Ghost of Tsushima). A tratti mi è sembrato che neanche Sony credesse davvero nell’ultima fatica di Team Ninja visto anche la non esaltante risposta della critica. E già, stranamente per un prodotto in esclusiva console PS5, Rise of the Rōnin si attesta ‘solo’ sul 76 su Metacritic. In linea con la recente strategia Sony, il gioco è stato recentemente pubblicato su Steam. Nonostante abbia trovato il gioco in larga parte divertente, il suo comportamento su PC ne offusca malamente le potenzialità. Allo stato attuale Rise of the Rōnin rappresenta un ulteriore esempio di porting PC frettoloso.
Recensione
Ho testato Rise of the Rōnin sul mio PC Windows che, francamente, definirei di fascia medio/bassa. La mia macchina, che comunque non mi ha mai deluso anche con videogiochi molto recenti, monta i seguenti componenti: NVIDIA GeForce RTX 2060 SUPER, 32 GB di memoria RAM e processore AMD Ryzen 5 3600.
Con mio sommo dispiacere devo ammettere che Rise of the Rōnin è ingiocabile su Steam Deck. Considerando che sulla piccola di casa Valve riesco a godermi Ghost of Tsushima, videogame ben più ricco di dettagli e con un comparto grafico, in generale, decisamente più elaborato, potete capire la mia delusione. Si riescono a raggiungere i 30fps solo ed esclusivamente in alcune aree chiuse. Appena però si tenta di approcciare qualsiasi sezione più open… beh, è un disastro! Davvero un peccato constatare tutto ciò dato che avrei adorato l’opportunità di godermi Rise of the Rōnin su console portatile.
Setting e trama
L’ambientazione è uno degli aspetti meglio riusciti di Rise of the Rōnin. Ci si trova infatti in Giappone nel XIX secolo, in un periodo di tumulto e cambiamenti chiamato Bakumatsu. Le potenze occidentali iniziano ad avere una grande influenza sugli affari giapponesi e la presenza delle stesse è perfettamente visibile nelle architetture presenti nel gioco. Team Ninja ha fatto un gran lavoro nel caratterizzare città storiche come Yokohama e Kyoto e gran parte del fascino del gioco risiede nella loro restituzione su schermo.
Il potente editor di gioco permette di dare vita ai due Blade Twins controllabili nel prologo in cui si deve assassinare il commodoro Matthew Perry. Si fa inoltre brevemente menzione del fatto che i due Blade Twins hanno visto la propria famiglia uccisa dagli oniwaban dello Shogunato.
La trama di per sé non è memorabile ma, per fortuna, viene raccontata con un ritmo azzeccato, a mio parere, per un’opera del genere. Non mancano spalle comiche e momenti leggeri che sono in grado di spezzare la serietà dell’intreccio.
Gameplay
Rise of the Rōnin è sostanzialmente un Action RPG figlio della grande esperienza maturata nell’ambito da Team Ninja. Se non sapete bene cosa aspettarvi da questo sviluppatore, potete sbirciare la nostra recensione di Nioh. Rise of the Rōnin mutua diversi elementi dal genere Soulslike e li mischia con la propria personale formula e, in questo caso, un approccio open-world di stampo Ubisoft/Classico. Il gioco, nei suoi momenti migliori, è dannatamente divertente e a volte anche molto impegnativo anche se, per fortuna, si può tarare la difficoltà a seconda delle proprie preferenze.
L’azione è resa adrenalinica dalla necessità di dover ponderare accuratamente i momenti di attacco e di parry. Il tutto è enfatizzato dalla possibilità di personalizzare il proprio stile, non solo attraverso l’albero delle abilità, ma anche e soprattutto grazie alla varietà di armi e stance.
La componente open-world, come detto, è di stampo piuttosto classico. Non si può dire che non funzioni ma è senz’altro poco innovativa. In generale però, voglio rimarcarlo ancora una volta, il gameplay sa essere davvero tanto divertente ed è un vero peccato che sia spesso oscurato da problemi tecnici e rallentamenti.
Comparto tecnico
Prima di avventurarci in un commento sulla sua grafica, bisogna ammettere che Rise of the Rōnin aveva alzato qualche sopracciglio di troppo già l’anno scorso, quando pubblicato su PS5. Per quanto artisticamente ispirato, infatti, l’action targato Team Ninja effettivamente sembra un prodotto più adatto alla scorsa generazione.
Non voglio sembrarvi impietoso ma, per un caso piuttosto fortuito, mi sono ritrovato a giocare Ghost of Tsushima, su PC, nello stesso periodo. Il paragone, per quanto non possibile lato gameplay, risulta quantomai semplice sul versante grafico vista la comparabilità delle ambientazioni e il fatto stesso che li sto giocando, nello stesso periodo, sulla stessa macchina.
Al di là della già citata delusione su Steam Deck, devo ammettere che su PC Rise of the Rōnin non è un bel vedere. Nonostante molti visi siano ben modellati, le architetture siano curate e personali e, come detto, artisticamente sia molto ispirato, fin troppo spesso la resa grafica è deludente. Molte texture, soprattutto se angolate e in lontananza, sono di pessima qualità. Il foliage, oltre una certa distanza, è avvolto da un blur fastidiosissimo e non saprei contare quanti glitch e bug grafici ho incontrato finora. La fluttuazione di fps è quantomai drammatica e non restituisce un’esperienza action piacevole. Addirittura molto spesso mi è capitato che audio e video, durante le cutscene, non fossero in sincrono. Tenendo conto della nominata non troppo rosea del gioco originale, perché continuare ad affossarlo con una resa tecnica su PC così poco curata?
Conclusione
Le tante virtù e i fastidiosi problemi di Rise of the Rōnin sono già stati ampiamente analizzati ai tempi della sua uscita su PlayStation 5. Questo frettoloso porting per PC non fa nulla per esaltare i pregi del videogame e, peggio, ancora meno per mascherarne i difetti. Conoscendo il pedigree di Sony sono fiducioso che nel futuro Rise of the Rōnin sarà finalmente soddisfacente su Windows. Al momento, per quanto divertente in varie parti, non merita l’acquisto a prezzo pieno. E, per carità, spero i developer si impegnino a renderlo quantomeno decente su Steam Deck!
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Rise of the Rōnin è un action RPG sviluppato da Team Ninja. Purtroppo su PC non brilla.
Trailer
Contenuti [Nascondi]
