
La scatola è pesantissima
C’è questa prassi, in Nerdando: quando arriva in redazione qualcosa che ha a che fare con Lovecraft, finisce causalmente tra le mie mani. Devo dire che ciò che mi ha colpito inizialmente di Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo – Starter Set è stato il considerevole peso della scatola, che mi ha spinto ad aprirla immediatamente.
Ringrazio Asmodee Italia per avermi spedito il materiale che mi ha permesso la scrittura di questo articolo.
Recensione
Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo – Starter Set è stato scritto e sviluppato da Leah Hawthorne mentre il sistema di gioco è stato realizzato da Sam Gregor-Stewart.
Ma ora passiamo alla parte “calda”: cosa c’è nella scatola?
Contenuto della scatola
La scatola di Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo – Starter Set contiene:
- 1 Libro dell’Avventura che spiega le regole e l’avventura da giocare;
- 1 Schermo del Game Master;
- 5 Fascicoli dell’Investigatore, cioè le schede dei pg;
- 24 Dadi a 6 Facce divisi in 12 verdi e 12 neri;
- 3 Mappe a Due Lati;
- 16 Carte Profilo PNG;
- 21 Carte Oggetto e Incantesimo;
- 3 Fustelle di Segnalini e Vari documenti.
Come si gioca ad Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo – Starter Set
Il sistema di gioco di Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo – Starter Set si basa unicamente sui dadi da 6 e ogni player dovrà averne due set da 6 unità, possibilmente di colore differente in maniera da poter essere facilmente distinguibili.
I Personaggi Giocanti hanno, oltre ai talenti, l’equipaggiamento e gli eventuali incantesimi, dieci abilità (Agilità, Atletica, Ingegno, Carisma, Percezione, Sapienza, Volontà, Scontro in Mischia, Scontro a Distanza e Occulto) espresse con dei numeri oltre che con un +, che rappresenta il numero da ottenere con il dado per fare sì che l’azione abbia successo. Per esempio, se dobbiamo tentare di sedurre un personaggio non giocante e il nostro Carisma è 4+, occorrerà ottenere un risultato pari o superiore a 4 perché questo atto vada a buon fine.
Gli eventi che avvengono durante l’avventura sono divisi in scene narrative, che presentano pochi pericoli, sono più ruolate e durano – in termini di gioco, quindi non reali – dai 15 minuti all’ora, e scene strutturate, piene di insidie, che durano qualche secondo; durante queste ultime, il turno degli investigatori è scandito in questo modo: si riempie la riserva dei dadi fino al suo limite che, solitamente, è sei, si effettuano le azioni e, per ogni azione, si utilizza un dado e, infine, quando tutti i dadi sono stati spesi, si termina il turno. A questo punto, tocca al Game Master, che farà lo stesso con i PNG (personaggi non giocanti). Si prosegue con questa alternanza tra PG e GM finché la scena non arriva, in qualche maniera, alla conclusione.
Quando si subiscono dei danni, viene tolto un ammontare di dadi pari alle ferite subite e, se si arriva a zero, il personaggio è ferito e non può più compiere azioni; nel corso dell’avventura, ogni PG può anche subire delle lesioni oppure dei traumi.
La scheda del personaggio di Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo – Starter Set

Joe Diamond sembra un pg figo
La scheda del personaggio occupa una pagina e ha nella parte superiore il nome, il lavoro, la foto e le abilità del PG; nella parte centrale c’è spazio per la riserva dei dadi mentre la parte inferiore è dedicata ai talenti, agli incantesimi e all’equipaggiamento: per quest’ultimo, c’è modo di tenere traccia, usando dei segnalini, dei proiettili utilizzati con le armi da fuoco.
Impressioni
Dopo aver giocato per anni a Il Richiamo di Cthulhu, sentivo il bisogno di provare un sistema di gioco differente che ben si adattasse all’universo narrativo creato da H.P. Lovecraft e con Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo – Starter Set sono rimasto enormemente soddisfatto.
Ho apprezzato tantissimo il libro dell’avventura diviso in tre atti, L’Abisso Famelico, che racconta la storia da giocare e, nel mentre, introduce e descrive le regole che si apprendono facilmente, fin dalla prima lettura, e sono semplici da tramandare alle giocatrici e ai giocatori.
L’Abisso Famelico è coinvolgente: parte piano, per poi esplodere nel terzo atto, con una conclusione intrigante che potrebbe essere, nelle mani di un/a buon/a Game Master, uno spunto per una piccola campagna. Piccola, perché si sa, con i Grandi Antichi non si fa molta strada.
I materiali presenti all’interno della scatola sono ottimi e favoriscono l’immedesimazione: se le mappe sono cupe e ben realizzate, i segnalini, le lettere e il resto (evito spoiler, come sempre, per non rovinarvi la sorpresa) rendono emozionante la sessione e aiutano a entrare nel personaggio.
Un grandissimo plauso va agli opuscoli dei pg, perfetti sia per player novizi che esperti e che contengono, oltre alla scheda del personaggio, anche un riassunto delle regole facilmente consultabile, e allo Schermo del Game Master.
Concludo informandovi che il prezzo di Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo – Starter Set è fissato sui 34,99€ e mi sembra congruo per quello che offre; è un prodotto ottimo per conoscere l’universo di gioco e che fornisce un’avventura perfetta per iniziare e per occupare una o più sere (direi massimo tre, una per atto, se volete andare con calma e se anche voi avete un party che adora perdersi in chiacchiere).
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo – Starter Set permette di giocare di ruolo, in maniera ottimale, e di godere di una bella storia horror supportata da tanto materiale perfetto per aumentare l’immersione all’interno dell’avventura.
@nerdandocom Adoro Lovecraft e ho amato testare lo starter set di Arkham Horror: Il Gioco di Ruolo che ha tutto il necessario per giocare una bella e coinvolgente avventura. Ne ho scritto in maniera più approfondita sul nostro sito. -Tencar- @Tencar @Asmodee Italia #gdr #rpg #lovecraft #horror #nerdando ♬ suono originale – Nerdando
Contenuti
