Videogames

Titan Quest II – Impressioni sull’Early Access

titan quest ii

Sìììì, un nuovo arpg da provare!

Datemi un arpg alla Diablo e mi fate felice“: è una frase che ripeto spesso durante le mie live su Twitch. Probabilmente, questa notizia deve essere arrivata alle orecchie di alcuni PR e sviluppatori perché mi stanno riempiendo di titoli del genere e questo mi fa estremamente felice.

Ringrazio THQ Nordic per la key dell’Early Access Titan Quest II che ha permesso la stesura di questo articolo.

Cosa sappiamo di Titan Quest II

Titan Quest II è sviluppato da Grimlore Games (dev anche di SpellForce 3) ed è pubblicato da THQ Nordic, publisher che ha lavorato su parecchi titoli e che si sta occupando – tra gli altri – di Gothic 1 Remake.

Il gioco uscirà su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S verso la fine del 2026 e, il primo agosto 2025, è stato pubblicato l’early access su Steam ed Epic Games Store a 29,99 €.

Si tratta del seguito di Titan Quest ed è un gioco di ruolo action (arpg, come scrivevo all’inizio). Il mondo di gioco è una rivisitazione fantasy, molto fantasy, dell’antica Grecia. Vi do il solito accenno di trama senza spoiler: Nemesi, la dea della vendetta, ha deciso di diventare una tiranna, promettendo ritorsioni a chiunque si metta sul suo cammino come, per esempio, il nostro personaggio.

Il gameplay è quello tipico di questo genere, con orde di nemici (55 diversi) da affrontare e uno dei sei boss finali da sconfiggere al termine di un ciclo di quest. Allo stato attuale, le missioni della storyline principale sono 9, con 14 quest secondarie e 22 eventi mondiali: ho terminato la prima run in una decina di ore, rushando in maniera becera ma, qualora vogliate affrontare tutto ciò che il titolo ha da offrire, dovreste essere impegnati per il doppio del tempo.

Per ogni personaggio potremo combinare due delle quattro maestrie (le classi, chiamandole “alla D&D”) a disposizione (guerriero, ladro e due tipi di maghi), scegliendo tra 37 abilità attive (che hanno, al proprio interno, dei perk) e 55 passive.

Il loot comprende oltre 200 armi e oltre 100 pezzi di armatura di varie rarità, con oltre 20 oggetti leggendari.

Non ci saranno né cavalcature e né pet, mentre è in programma un sistema di crafting che dovrebbe essere introdotto nella prima metà del 2026. Ci sarà la possibilità di condividere oggetti tra i personaggi dello stesso account.

Il multiplayer, fino a 4 persone, è ancora in fase embrionale e necessita di un client a parte e quindi i personaggi creati per questa modalità non saranno disponibili nel singleplayer e viceversa.

L’endgame conterrà degli elementi dinamici e delle esperienze ripetibili che permetteranno di guadagnare equipaggiamento ed esperienza.

Titan Quest II non è ancora localizzato in Italiano e viene proposto al prezzo di 29.99 €, costo che aumenterà una volta uscita la 1.0 fino a toccare i 49,99 € a cui non andranno aggiunte delle microtransazioni, anche se gli sviluppatori non escludono l’aggiunta di DLC o espansioni una volta terminato il periodo di early access.

Saranno supportate, in maniera limitata all’inizio, anche le mod.

titan quest ii

Ogni città ha un waypoint per teletrasportare il nostro pg verso gli altri punti di interesse della mappa

Qual è la road map di Titan Quest II

Titan Quest II riceverà degli aggiornamenti importanti ogni 3 mesi che introdurranno, tra gli altri elementi, nuove maestrie, capitoli della storia, un editor dei personaggi, inedite aggiunte al gameplay.

Ogni mese e mezzo sarà rilasciato un aggiornamento minore per piccoli update e per fissare i bug mentre gli hotfixes saranno pubblicati ogni qual volta ce ne sia bisogno.

Tra le aggiunte previste nel 2026 ci sono nuovi capitoli, oggetti, nemici, boss, quest, maestrie, sarà migliorato il multiplayer, aggiunti nuovi linguaggi tra i quali saranno sicuramente presenti il cinese e il tedesco.

titan quest ii

Finito (per ora…)

Le mie impressioni

Ho giocato a Titan Quest II per circa 10 ore, rushando solo la main quest e mi sono divertito: il gioco ha tutte le carte in regola per poter essere ottimo, una volta finito.

Ho amato la lentezza dei personaggi, non c’è la frenesia alla Diablo, i movimenti sono realistici, permettono maggior tempo di reazione anche nelle situazioni disperate in cui l’utilizzo di una skill o di una pozione fanno la differenza tra una tragica morte e una battaglia vittoriosa. Attualmente, forse, ci sono pochi luoghi da visitare, ma spero che con gli aggiornamenti siano aggiunte nuove zone anche se la mappa risulta già abbastanza estesa.

Anche la progressione è meno forsennata, con una gestione del loot molto avara e quindi più soddisfacente e i punti esperienza che vengono elargiti un po’ alla volta per farci godere appieno di ogni level up. Lo skill tree è già profondo e permette una buona personalizzazione anche se sono riuscito a finire tutte le missioni principali usando solo due abilità: spero che ci sia, quanto prima, un bel bilanciamento a rendere l’avventura più sfidante. Non ho ancora provato la modalità hardcore ma la sua presenza è fonte di grande gioia.

Il motore grafico è ottimo e la gestione della fisica davvero eccellente come si vede raramente in un arpg; anche il sonoro si difende bene e spicca la colonna sonoro estremamente suggestiva che ricorda la tradizionale musica greca.

Qualora siate amanti degli gioco di ruolo action e vogliate avere qualcosa di nuovo con cui divertirvi, accaparratevi l’early access di Titan Quest II; se non siete convinti, potete aspettare qualche sconto ma, comunque, mi sento di suggerirvi di supportare questo progetto che sembra essere davvero parecchio promettente, nella speranza che le dichiarazioni dei dev siano rispettate.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Trailer

Contenuti

To Top