
Carte! Tante carte!
Nel corso dell’ultimo Lucca Comics & Games, ho avuto modo di conoscere David Genchi allo stand di Hollow Press (per merito di Erika, che ringrazio tantissimo) che mi ha presentato Kartomantik, un gioco di carte molto particolare che mi ha colpito immediatamente grazie ai disegni delle carte e alla spiegazione di uno degli autori, che ha iniziato a raccontarmi la genesi del titolo con “Volevo realizzare un TCG senza la T”.
Recensione
Kartomantik è un gioco di carte strategico in cui chi gioca si confronta con la propria avversaria o il proprio avversario utilizzando i frammenti della loro anima e nel quale creerai un mazzo facendo in modo che rispecchi il tuo essere.
Contenuto di Kartomantik
Kartomantik contiene:
- 300 carte uniche divise in sei scatole da 50 carte ciascuna, ognuna con una tematica principale:
- umore sanguigno;
- umore vitreo;
- umore flemmatico;
- umore capriccioso;
- umore malinconico;
- umore vacuo/umore trascendente.
- 1 regolamento di 28 pagine, contenente un fumetto introduttivo e le regole.
Regolamento
Cercherò di darti un accenno alle regole di Kartomantik, in modo da illustrarti le basi.
Le carte di Kartomantik si dividono in due tipi: le Manifestazioni (le creature di Magic), che sono contraddistinte da un nome, un tipo, degli eventuali effetti, l’Umore e Forza (sono dei simboli posti alla base della carte, la forma e il colore definiscono l’Umore, li ho elencati poco fa, e il numero la Forza) e i Punti; le Volontà si dividono in Effimere (simili agli Istantanei di Magic) e Persistenti (gli Incantesimi), hanno un nome, un Costo di Tributo e un effetto. Per pagare il Tributo, basta mostrare una o più Manifestazioni e raggiungere un totale di forza pari o superiore al valore richiesto in tributo e poi mettere la/le carta/e nel Limbo, il cimitero.
Occorrerà creare un mazzo che rispetti le seguenti regole: deve contenere esattamente 30 carte, la somma dei Punti di tutte le Manifestazioni non deve superare 500 e non può essere presente più di una copia della stessa carta.
Il turno è diviso in tre Fasi.
La prima è la Fase di Recupero, dove ogni player pesca fino ad arrivare a 7 carte, controlla se ha almeno una carta Manifestazione in mano giocabile come Prima Manifestazione o esegue un Mulligan rimescolando le sue carte, ripescandone 7 e perdendo 10 punti (si può fare solo durante il primo turno).
La fase di Confronto è la principale ed è divisa in tre sottofasi: Rivelazione, Reazione e Risoluzione. Nella prima, si sceglie segretamente una carta Manifestazione della mano da giocare come Prima Manifestazione, si gira, vengono innescati tutti i vari effetti. Nella Reazione si giocano Volontà Effimere, Manifestazioni con Supporto e si usano effetti che vengono risolti con una struttura di pila, cioè l’ultimo viene eseguito per primo. Nella Risoluzione si somma la Forza attuale di tutte le proprie Manifestazioni nell’Area di Confronto, il giocatore che vince mette tutte le Manifestazioni avversarie presenti in questo luogo nella Zona di Stallo.
Nella fase Finale, il turno termina e si riparte dalla Fase di Recupero.
La partita termina immediatamente se, durante la prima fase, uno dei due giocatori non riesce a pescare abbastanza carte per raggiungere il numero richiesto o se, dopo il secondo Mulligan consecutivo, non ha ancora una Manifestazione giocabile.
Quando accade questo, si calcolano i punti di tutte le carte Manifestazioni all’interno del proprio Bacino empatico e i punti ottenuti o persi tramite gli effetti delle carte. Per ogni Manifestazione ancora presente nel proprio mazzo, si ottengono 5 punti. Chi ha il punteggio maggiore, vince.
Chiaramente, questo è solo un accenno al regolamento, ogni carta ha le sue regole e le sue caratteristiche: sta alla fantasia delle giocatrici e dei giocatori trovare combo, mazzi e la possibilità di rompere il gioco.

Non so perché, ma mi sono innamorato di queste 3 carte
Impressioni
La filosofia sulla quale è incentrato Kartomantik si può scoprire leggendo l’ultima pagina del regolamento e si sposa profondamente con le mie convinzioni. Negli ultimi anni, con i giochi di carte, si pensa spesso principalmente al profitto, alla carta sgravata, all’avere tutto foil e si sono perse quella sensazione di scoperta, la passione e la sperimentazione. Sono assolutamente d’accordo con gli autori che vogliono tornare a divertirsi e far divertire, chiedendo alle giocatrici e ai giocatori di provare, lasciandosi guidare dalle prime impressioni, dall’amore per una determinata carta, non necessariamente la più forte, per creare il mazzo e poi godere dell’esperienza della partita.
Il regolamento è abbastanza facile da apprendere, qualora tu sia esperto di giochi di carte, altrimenti occorrerà qualche partita per ricordarsi le meccaniche. Per fortuna, c’è la possibilità di usare dei mazzi di prova per apprendere ciò che serve per giocare.
Il fumetto presente all’inizio del regolamento aiuta ad avere un’introduzione sulla lore di Kartomantik. Se ho amato l’idea da cui è stato generato il gioco, ciò che ho apprezzato particolarmente sono le carte, robuste e della stessa grandezza di quelle di Magic e quindi potrai proteggerle facilmente con le classiche bustine, la modalità draft nella quale si crea un mazzo scegliendo una carta per volta da un pool predeterminato, il prezzo contenuto, di 38 €, che garantisce l’intera edizione composta di 300 carte e la possibilità di creare tanti mazzi e le illustrazioni dettagliate, alcune con riferimenti pop e molto molto particolari.
Di contro, non mi è piaciuta la grandezza del font di alcune carte che, piene di testo, presentavano scritte piccole e difficili da leggere.
In conclusione, la mia esperienza con Kartomantik è stata molto positiva e vorrei davvero farlo conoscere e poi giocare a quante più persone possibili: adoro la filosofia con la quale è stato concepito ed è divertente, questa combo mi ha conquistato.
Ringrazio Hollow Press per avermi donato la copia del gioco, totalmente localizzato in Italiano, che ha permesso la stesura di questo articolo.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Kartomantik è un interessante e divertente gioco di carte non collezionabili.

Contenuti






