Recensione di Napalm Lullaby Vol. 2
Il secondo e ultimo volume di Napalm Lullaby è arrivato come la venuta di Glokor, unico vero Dio come tutti sappiamo. Se sei scettico puoi recuperare la recensione del primo volume sul quale mi ero espresso molto positivamente. Torno a parlarvi di questo fumetto senza spoiler, proprio come la volta scorsa e allo stesso modo ringrazio Saldapress, sia per avermi fornito il PDF sia per aver portato in Italia questa serie raccolta in soli due volumi.
Cos’è Napalm Lullaby
Nonostante il rimando alle puntate precedenti, vediamo brevemente di che si tratta.
Napalm Lullaby è una miniserie distopica statunitense con dieci numeri in totale, di conseguenza il secondo e ultimo volume comprende gli ultimi cinque numeri.
Trama
Dove eravamo rimasti
Sarah e Sam, fratello e sorella, hanno da sempre l’obiettivo di rovesciare il regime religioso oppressivo e classista che premia solo i “puri”. Nel cercare di portarlo a termine scoprono rivelazioni su di loro ovviamente nel momento in cui si conclude il primo volume!
Secondo volume
Il primo capitolo si apre con la violenza e si chiude in un modo molto cupo, mettendo già le cose in chiaro.
La linearità del primo volume viene sostituita da una trama più complessa, surreale, onirica in cui si riprende quanto successo prima. Anche per questo ho dovuto rileggere due volte questo volume perché tutta la parte finale è stata veramente inaspettata e quindi per certi versi scioccante.
Rimango volutamente vago per evitare ogni tipo di spoiler, cosa che potrei fare in un prossimo articolo specificamente dedicato se dovesse interessarti.
Stile
Se nel primo volume i disegni di Bengal erano incredibili, qui l’illustratore si supera con certe tavole d’azione. Altro aspetto in cui spicca è il contrasto tra le varie ambientazioni e tra momenti di tensione e quelli di (apparente?) calma.
Se nel primo volume c’era uno spiraglio di speranza, qui i toni sono più cupi e surreali. Rick Remender si è voluto divertire con le aspettative del lettore.
Temi di Napalm Lullaby Vol. 2
Avevo apprezzato il primo volume di Napalm Lullaby per come aveva affrontato i temi importanti al centro del fumetto, che ritroviamo anche qui, anche se sotto altra forma. Qui però il tutto prende una prospettiva molto soggettiva concentrandosi su come il contesto in cui si vive logori le persone.
Opinioni senza spoiler
A me piace quando i creativi hanno il coraggio di prendere scelte controverse, soprattutto in un periodo storico in cui siamo bombardati da contenuti di medio-bassa qualità. Quindi approvo un prodotto di valore che osa e sul quale si possa discutere. Ovviamente questo non vuol dire che il colpo di scena ti debba piacere per forza.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Napalm Lullaby si chiude in modo coraggioso.

Contenuti







