Giochi da tavolo

Ubongo! Classic e Ubongo! Mini – Sfida all’ultimo incastro impossibile

Ubongo

Una sfida all’ultima tessera

Recensione

Ve lo ricordate il Tetris? Bè, se avete sempre sognato di poterlo giocare in formato fisico, allora Ubongo! Classic e Ubongo! Mini fanno decisamente al caso vostro!
Le due versioni del gioco, pubblicate da Devir (che ringrazio molto per averci inviato una copia di ciascuno per poterle provare e poi scrivere questa recensione) mescolano alla perfezione divertimento e strategia per coinvolgerci in sfide sempre più avvincenti.

Meccaniche

Come si gioca a Ubongo! Classic? È presto detto: con un set di 12 tessere di forma geometrica, in ogni turno dovremo ingegnarci per essere i primi a completare una plancia puzzle sempre diversa. Lo schema da affrontare sarà determinato dal lancio di dado, mentre il tempo a disposizione sarà scandito da una apposita clessidra.
Chi riuscirà nell’impresa, sarà premiato con una gemma pescata dal sacchetto che le contiene e una gemma aggiuntiva è prevista per i due giocatori più veloci.
Una partita consta di 9 round, al termine dei quali sarà decretato vincitore il giocatore o la giocatrice che avrà collezionato le gemme dal valore più prezioso.

Ubongo! Mini segue più o meno le stesse meccaniche ma elimina clessidra e gemme dalla sua componentistica. Le tessere per giocatore, in questa versione, sono 8 e le plance puzzle tra cui scegliere sono 32 anziché le 54 della versione Classic.
In entrambi i casi, comunque, le plance puzzle presentano un lato più complesso e un lato più semplice da risolvere, oltre che una variante solitario. In Ubongo! Mini, inoltre, è prevista una variante per la difficoltà aumentata, mentre in Ubongo! Classic la variante riguarda i punteggi da assegnare alle gemme, per eliminare completamente la componente di casualità.

Componenti

La spaziosa scatola di Ubongo! Classic contiene:
-4 set di 12 tessere;
-54 plance puzzle (per un totale di 648 schemi differenti);
-1 dado;
-1 clessidra;
-1 sacchetto;
-1 tracciato dei round;
-58 gemme di cui 19 zaffiri (blu), 19 ambre (marroni), 10 rubini (rossi), 10 smeraldi (verdi).

Di dimensioni decisamente più contenute (perfette per il trasporto), la scatola di Ubongo! Mini contiene:
-4 set di 8 tessere;
-32 carte puzzle (per un totale di 64 schemi differenti).

Tutti i componenti si distinguono per qualità e per una grafica colorata e accattivante.

Concludendo

Ubongo! Classic e Ubongo! Mini sono entrambi pensati per un numero di giocatori che varia da 1 (nel caso si scelga la variante solitario) a 4. La versione Classic, più complessa, è consigliata dagli 8 anni in su, mentre la versione Mini è adatta a partire dai 7 anni.
Qualunque sia quella che sceglierete, comunque, vi troverete davanti a uno sfidante rompicapo in cui una partita tira l’altra. Il numero di schemi a disposizione lo rende estremamente longevo, soprattutto nella versione Classic, e la componente di ragionamento e strategia alla base delle meccaniche non stanca mai.
Ubongo! Classic è disponibile al prezzo di 39,99€. La variante Mini, invece, costa 11,99€. Un grazie a Devir per averci inviato le copie per questa recensione.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Ubongo! Classic e Ubongo! Mini: un autentico Tetris dal vivo! Una sfida di logica e strategia che conquista.

Contenuti

To Top