Videogames

Everybody’s Golf Hot Shots – Un Golf esplosivo

Everybody's golf hot shots

Dopo otto lunghi anni di silenzio, la serie Everybody’s Golf torna sui fairway virtuali con un nuovo capitolo che segna più di una rivoluzione. Everybody’s Golf Hot Shots, sviluppato da Hyde Inc. per conto di Bandai Namco Entertainment, abbandona per la prima volta nella storia l’esclusività PlayStation per approdare su PS5, Nintendo Switch e PC. Un cambio di casacca non da poco, considerando che parliamo di una delle IP più iconiche del panorama sportivo videoludico, storicamente legata a doppio filo con le console Sony.

Il passaggio di testimone da Clap Hanz (storico sviluppatore della serie dal 1999) a Hyde rappresenta forse la novità più significativa di questo nuovo capitolo. Un cambiamento che si percepisce fin dai primi minuti di gioco, dove la formula classica viene riproposta con alcune interessanti variazioni sul tema che cercano di ammodernare un gameplay consolidato senza snaturarne l’anima.

Ringrazio tantissimo Bandai Namco per averci dato una copia del gioco per PlayStation 5 con cui ho potuto scrivere questa recensione – e tornare indietro nel tempo!

Recensione

Parlare di trama in un gioco di golf potrebbe sembrare azzardato, eppure Everybody’s Golf Hot Shots ci prova con una modalità World Tour che presenta le storie individuali di oltre 25 personaggi giocabili. Ciascun golfista ha la propria storyline, raccontata attraverso dialoghi in puro stile anime che mescolano situazioni quotidiane a match sui green. Le narrazioni seguono i tipici cliché del genere: amicizie che nascono sui campi da golf, rivalità sportive e situazioni al limite del surreale che strappano più di un sorriso.

La modalità permette di scegliere tra approccio “Lento” (con tutti i dialoghi) o “Rapido” (saltando direttamente all’azione), una scelta saggia che viene incontro a chi vuole semplicemente giocare senza fronzoli narrativi. Le storie, pur essendo evidentemente pensate per fare da contorno all’azione principale, riescono a caratterizzare i personaggi rendendoli memorabili e dotandoli di personalità distinte. A volte un po’ macchiette, ma tant’è!

Gameplay

Il cuore di Everybody’s Golf Hot Shots rimane invariato: il sistema di controllo a tre click che ha reso celebre la serie funziona ancora alla perfezione. Mira, potenza e timing si combinano in una meccanica apparentemente semplice ma che nasconde profondità strategiche notevoli. La presenza del tutorial aiuta i neofiti ad ambientarsi, anche se personalmente ho trovato la curva di apprendimento leggermente più ripida rispetto ai capitoli precedenti, specialmente per quanto riguarda la gestione degli effetti sulla palla. Ci sono in realtà tre modi diversi per colpire la palla, quindi potrete scegliere il modo che più vi aggrada; ho trovato interessante il sistema che segue il movimento della mazza durante lo swing, più intuitivo di altri e meno basato sul tempismo a volte davvero millimetrico.

Everybody's golf hot shots

Con un colpo così, il resto può accompagnare solo (cit.)

Le novità più interessanti arrivano con le modalità alternative. La Challenge Mode rappresenta il cuore dell’esperienza single player, proponendo tornei di difficoltà crescente che permettono di scalare le classifiche e sbloccare nuovi contenuti. I campi, ispirati a 10 diverse regioni del mondo, offrono una buona varietà di sfide grazie anche all’implementazione del meteo dinamico e del ciclo giorno-notte.

Ma è la modalità Golf Stravagante (Wacky Golf) a rappresentare la vera sorpresa del pacchetto. Questa variante introduce elementi caotici e imprevedibili che stravolgono l’esperienza tradizionale: dalle palline esplosive ai tornado improvvisi, passando per ostacoli che appaiono dal nulla. Quattro sottomodi (Scramble, Survival Golf, Boom Golf e Colorful Mode) garantiscono ore di divertimento, specialmente in compagnia. Personalmente, ho trovato questa aggiunta brillante per spezzare la potenziale monotonia delle partite tradizionali.

Il sistema di personalizzazione permette di potenziare i personaggi attraverso l’acquisto di cibo con i premi vinti, mentre mazze e palline possono essere modificate per adattarsi al proprio stile di gioco. Le abilità speciali di ciascun personaggio aggiungono un ulteriore livello strategico, anche se talvolta risultano poco bilanciate.

Il roster rappresenta il più ampio mai visto nella serie, con la presenza di vecchie conoscenze e nuovi volti, oltre all’inclusione di PAC-MAN come personaggio bonus per chi ha preordinato il gioco. Ogni golfista presenta caratteristiche uniche in termini di potenza, precisione e abilità speciali, anche se il sistema di progressione attraverso il cibo acquistabile tende ad appiattire le differenze nel lungo periodo.

Audio e Video

Dal punto di vista tecnico, Everybody’s Golf Hot Shots presenta luci e ombre evidenti. Su PlayStation 5, il gioco gira stabilmente ma non sfrutta appieno le potenzialità della console. La risoluzione è elevata e il supporto HDR è presente, ma il dettaglio generale ricorda più il capitolo PS3 che un titolo next-gen. Gli sviluppatori hanno dichiarato di aver utilizzato strumenti di intelligenza artificiale per la creazione di textures di alberi ed erba, ma il risultato appare spesso artificiale e privo di personalità.

I campi, pur funzionali e variegati, soffrono di una certa staticità che li rende un po’ simili tra loro. Occasionali cali di framerate, specialmente in presenza di vento forte, confermano l’impressione di una versione PS5 realizzata frettolosamente. La scelta multipiattaforma ha evidentemente impattato sulla qualità tecnica complessiva, dovendo il gioco girare anche su Nintendo Switch.

Everybody's golf hot shots

L’ultima volta che ho visto il golf, me lo ricordavo un po’ diverso

Sul fronte audio, la situazione è più equilibrata. Gli effetti sonori convincono: il suono dell’impatto sulla palla, i rumori dei diversi terreni e l’audio ambientale risultano curati. La colonna sonora mantiene le melodie rilassanti tipiche della serie, perfette per accompagnare sessioni di gioco distese.

Il doppiaggio risulta però problematico. I personaggi tendono a ripetere le stesse frasi con eccessiva frequenza, e la sovrapposizione delle voci (golfista, caddy, commentatori) crea confusione durante i momenti cruciali del gioco. Una migliore gestione degli audio avrebbe giovato all’esperienza complessiva.

Concludendo

Everybody’s Golf Hot Shots è un ritorno gradito che sa di nostalgia e comfort zone. Hyde Inc. ha dimostrato di conoscere a fondo la formula che ha reso celebre la serie, riproponendola con alcune interessanti novità senza stravolgerla. La modalità Golf Stravagante rappresenta l’aggiunta più riuscita, capace di rinnovare l’interesse anche dopo ore di gioco tradizionale.

Tuttavia, il gioco paga lo scotto di un approccio troppo conservativo. Dopo otto anni di attesa, ci si aspettava qualcosa di più audace dal punto di vista tecnico e contenutistico. La realizzazione grafica a volte deludente e alcuni problemi di ottimizzazione smorzano l’entusiasmo, così come la sensazione generale di trovarsi di fronte a un prodotto che guarda più al passato che al futuro.

Per i fan della serie rappresenta comunque un acquisto consigliato, specialmente considerando il prezzo di 49,99€. I neofiti potrebbero invece rimanere perplessi di fronte a un gameplay che, pur solido, non riesce a nascondere completamente i suoi 20 anni di età. Il multiplayer locale fino a 4 giocatori e le modalità online garantiscono longevità, mentre il roster ampissimo di personaggi e la progressione ben strutturata invogliano a continuare a giocare.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Everybody’s Golf Hot Shots non è il capolavoro che speravamo, ma è sicuramente un degno ritorno per una serie che non meritava di rimanere nell’oblio, anche grazie alle divertenti modalità alternative.

Trailer

Contenuti

To Top