Videogames

Formula Legends – Orgogliosamente senza diritti

formula legends copertina

Recensione

Attendevo Formula Legends visto che lo avevo già provato, e apprezzato, tramite la demo su Steam. Quindi sono stato ben felice di recensirlo non appena lo studio italiano 3DClouds, che ringrazio, ha messo a disposizione la chiave.

Cos’è Formula Legends

Formula Legends è un videogioco di corse che ripercorre, orgogliosamente senza diritti -e su questo ci torneremo-, la storia della Formula 1. Si tratta di un “simcade”, cioè combina l’accessibilità e il divertimento dell’arcade con caratteristiche simulative come consumo delle gomme e della benzina. Comunque l’ago pende, e di tanto, verso l’arcade e l’immediatezza, ma ciò non vuol dire che sia facile.

Modalità

Non appena lo avviamo per la prima volta Formula Legends ci suggerisce di fare un breve ma esaustivo tutorial. Fatelo!
In Formula Legends ci sono diverse opzioni ludiche: la modalità storia, quella personalizzata in cui sia per la gara singola sia per il campionato potrete impostare ogni singolo aspetto che più desiderate, la sfida a tempo e infine lo showroom dove poter ammirare quanto sbloccato.

formula legends coppe

Ecco la modalità storia

Storia

La modalità storia, che è quella principale, ci fa partire con una coppa ambientata nel 1968 con quattro piste storiche. Questo sarà il modello della modalità storia che ci presenterà dei mini-campionati che ripercorrono l’evoluzione del motorsport. Man mano che giocheremo raggiungeremo determinati traguardi, come fare un tot di podi, sbloccando in questo modo, ad esempio, piloti e vetture.
Mi piace molto come col passare degli anni si percepisca, sia ludicamente che visivamente, l’evoluzione delle piste e delle vetture.

Piste

Le piste, nonostante anch’esse siano senza diritti, restituiscono le caratteristiche peculiari oltre ad essere ricreate in modo molto evocativo. Si nota subito di che pista si tratta, replicando perfettamente lo spirito del circuito.
Bello che lo scorrere del tempo coincida con l’evolversi delle piste negli anni. Infatti se negli anni ‘60 e ‘70 le piste sono spartane, spesso con i limiti della corsia non molto chiari, e piene di fascino nostalgico. Invece le piste contemporanee presentano cordoli e linee di vernice che delimitano la sede stradale, giusto per citare due aspetti che caratterizzano il motorsport di oggi.

formula legends presentazione piste

Ecco come ci vengono presentate le piste ed ecco un esempio di nomi inventati

Comparto estetico

Formula Legends non è e non vuol essere fotorealistico. Ciò è in linea con la voglia di celebrare la storia del motorsport, visto che ciò crea un’atmosfera sognante e romantica. Mi sa di quando nei cartoni animati si racconta una storia epica del passato!
Poi lo stile delle vetture, stilizzato e giocattoloso, lo trovo perfetto: possiamo ammirarlo al suo massimo nella modalità foto (la si può attivare durante le gare)! Inoltre è una gradita chicca il modificarsi delle grafiche a seconda delle epoche.

formula legends gara

La partenza a Montec… Pardon sulla Riviera!

Come si guida in Formula Legends?

La guida è molto intuitiva e ci permette fin da subito di divertirci. Di base, con riferimento al controller Xbox, si accelera con RT e si frena con LT. Quando guidiamo le vetture storiche non ci saranno altri tasti se non  l’analogico destro per guardare indietro.
Durante il pit stop dovremo “risolvere” nel modo più veloce possibile il minigioco per cambiare le quattro ruote attraverso i quattro tasti da premere nel momento giusto. Nel frattempo con i grilletti riforniremo carburante e ripareremo eventuali danni subiti che, se non ripristinati, ci rallenteranno, mentre per ripartire dovremo premere i due analogici.

Invece le vetture più moderne presentano anche le versioni senza diritti di DRS (cioè l’alettone che flette per farci andare più veloce) e potenza extra data dalla batteria che ricaricherà progressivamente.
Si sente la differenza tra le vetture del passato e quelle contemporanee soprattutto nelle frenate, così come si sente tra le gomme usurate e quelle nuove. Infatti ci dovremo adattare alla vettura e alle varie condizioni come quelle meteo, che possono cambiare anche due volte nella stessa gara. A proposito: la pista che si evolve insieme alle condizioni atmosferiche è un grande pro di Formula Legends.

Quindi un “simcade” che si traduce in un gioco arcade con spruzzate di realismo come il non oltrepassare i limiti della pista pena secondi di penalità, a partire dalla quarta infrazione in poi.

formula legends modalità foto

Con la modalità foto ci si può sbizzarrire

Diritti e Pro Evolution Soccer

A livello teorico per un titolo sportivo avere i diritti dovrebbe essere un gran vantaggio, giusto? Avere Charles Leclerc e Ferrari dovrebbe essere il massimo. Forse, se ci fossero stati i soldi, si sarebbe provato ad averli, salvo eventuali diritti di esclusiva da parte di EA che pubblica i titoli sulla F1.
Invece se vi dicessi che avere Charlie Lacreme e Ferenzo rendono il tutto ancora più divertente per nerd della F1 che devono scavare nelle loro conoscenze per cogliere tutte le citazioni? Tutto questo aveva creato momenti di condivisione dei nomi molto divertenti già nelle due demo. Mi ha fatto venire in mente i tempi dei Pro Evolution Soccer quando c’erano squadre e giocatori coi nomi “pezzotti”, come si dice dalle mie parti. Anche se qui il livello è più alto, visti anche l’intento ironico e la passione che traspare in ogni aspetto di Formula Legends.

formula legends

Ecco una pista contemporanea

Difficoltà e aiuti

Con riferimento alla difficoltà in senso stretto potrete scegliere tra facile, medio e difficile. Inoltre potrete attivare o disattivare controllo trazione, l’antislittamento e gestire manualmente o meno il DRS. Quindi tutto nella norma e comodo per adattare la sfida alle vostre esigenze.
La difficoltà facile è effettivamente facile, mentre quella media è … media! Battutacce a parte, quest’ultima offre una sfida che ho trovato giusta ed equilibrata.
Un piccolo ma fastidioso contrattempo che ho trovato è che, se chiudevo il gioco durante un campionato, una volta che lo riprendevo la difficoltà andava su facile senza poterla più modificare. Però c’è da dire che ci ho giocato prima dell’uscita.

IA

L’intelligenza artificiale delle auto fa alla grande quello che deve fare. Solo in un caso ho visto cose strane ma, va detto anche in questo caso, che era prima del giorno del lancio.

Un cosa che non mi convince è che i rivali sbattono contro di noi in assoluta scioltezza facendoci calare l’energia e a volte rovinandoci la gara. Diciamocelo: quando siamo primi e un doppiato esce dal pit venendoci addosso e, di conseguenza, rovinandoci la gara non è il massimo del divertimento. Da un lato è bello che le altre vetture ti calcolino per ostacolarti un minimo, ma a volte è proprio gratuito. Inoltre in certe piste, soprattutto quelle del passato, se seguiremo le stesse linee delle vetture guidate dall’IA ci beccheremo il superamento dei limiti della pista…
Quindi ho odiato i doppiati come Verstappen (anzi Peerstallen) odiò Ocon (anzi Acon) qualche anno fa.

Versioni e prezzo

Formula Legends sarà disponibile dal 18 Settembre su PC, Xbox Serie X e S, PlayStation 5 e Nintendo Switch a 19,99 euro.
Ho giocato alla versione Steam con un PC ormai vecchiotto con qualche minimo compromesso e di conseguenza si tratta di un titolo non troppo esoso anche come requisiti, quindi non solo nel prezzo!

Concludendo

Formula Legends è un ottimo gioco di corse che ripercorre le grandi tappe della Formula 1. Essere appassionati delle ruote scoperte è di certo un pro per cogliere tutte le citazioni, ma si tratta anche di un titolo adatto a chi vuol godersi semplicemente un gioco di corse ben fatto.
Lo stile volutamente non fotorealistico regala un’atmosfera sognante che sottolinea l’epicità soprattutto della vecchia F1.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Formula Legends è un gioco di corse che ripercorre, rigorosamente senza diritti, la storia della Formula 1.

Trailer

Contenuti

To Top