Fumetti & Libri

Le falene di Ursula – Riscoprendo la magia e le storie perdute nel tempo

Le falene di Ursula

Una copertina evocativa per una storia affascinante

Recensione

Amo le streghe, non è un segreto! Si tratta di un argomento che mi affascina e mi cattura come non mai, specie in questo periodo: avevo quindi aspettative altissime per Le falene di Ursula, il libro in cui Alessia Amati, con l’aiuto delle tavole di Ilaria D’Angelo, ripercorreva la storia dimenticata di Madre Shipton, uscito a maggio per Rebelle Edizioni.
Mi sono coccolata prima l’acquisto e poi la lettura fino a quando non mi sarei trovata nella disposizione d’animo giusta e, ora che quel momento è arrivato, posso affermare che le mie speranze sono state ampiamente ripagate!

Trama

Ursula è nata nella foresta, durante una tempesta incessante, da una donna in fuga dal mondo che la riteneva un’estranea. All’essere umano, tuttavia, piace avere certezze ed è così che, ancora bambina, viene strappata alla madre e alla foresta cui appartiene per essere affidata a una famiglia del villaggio. Ursula cresce nell’amore, ma il richiamo della natura resta e germoglia insieme a lei. Per tutta la sua vita Ursula resterà legata alla magia e a quella foresta che l’ha accolta dal primo momento e che tornerà a farle da casa nelle circostanze più felici e più tragiche che si troverà ad attraversare.

Stile

Le falene di Ursula si ispira a una figura reale, intrecciata ai fili della Storia e del folklore e particolarmente conosciuta in Inghilterra. Nel nostro Paese, invece, Madre Shipton è un nome che non dice granché ai più ed è un vero peccato, perché si tratta di un personaggio ricco di fascino e sfaccettature. Per fortuna, Alessia Amati (letture in salotto) è un’appassionata dell’argomento e ha deciso di ripercorrere, interpretare e dare anima alla storia di Ursula Sontheil.
La penna dell’autrice è leggiadra, rispettosa e appassionante: è impossibile conoscere i pensieri della vera Ursula, così come alcune delle vicende della sua vita, ormai ingiallite e perse nel tempo; eppure non è difficile appassionarsi al personaggio che emerge dalle pagine, vivo e fragile, potente e vibrante, così come è naturale immergersi nei suoi pensieri e nelle sue emozioni.

Quello che ci troviamo davanti è un romanzo ma a completarlo ci sono le stupende illustrazioni di Ilaria D’Angelo (larteecaffe), disseminate tra le pagine. Lo stile si sposa perfettamente con la narrazione, delicato e leggiadro, e dà vita a immagini che mi sono ritrovata ad ammirare a lungo prima di procedere con la lettura.

Edizione

Le falene di Ursula è pubblicato da Rebelle Edizioni in un’edizione sontuosa, che fa decisamente la sua bella figura in libreria. 233 pagine a colori, racchiuse in una copertina rigida decorata in oro. Il volume è proposto al prezzo di copertina di 23,00€ ed è già disponibile dal maggio scorso.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Le falene di Ursula riporta alla luce, con delicatezza e magia, una storia perduta nelle pieghe del tempo.

Contenuti

To Top