Dungeons & Dragons

Dungeons & Dragons – La leggenda di Drizzt Il buio profondo – L’inizio di una storia epica

il buio profondo

Drizzt in tutto il suo splendore

Il mese scorso, avevo scritto un articolo dedicato a Drizzt e al suo dizionario illustrato. Adesso, a distanza di qualche settimana, ritorno sulla figura del celebre drow per merito di Panini Comics (che ringrazio per il volume speditomi), che ha pubblicato La leggenda di Drizzt – Il buio profondo.

Recensione

Partiamo dal principio: chi è Drizzt Daermon N’a’shezbaernon? È un Drow nato a Menzoberranzan, una città situata nel Sottosuolo dei Forgotten Realms. In questa città vivono gli elfi scuri, una specie organizzata in una società di tipo matriarcale, divisa in famiglie e governata da un consiglio composto dalle otto casate più potenti; le matrone si occupano di gestire gli interessi della propria famiglia e hanno potere decisionale mentre i maschi sono relegati al ruolo di meri combattenti e servono per procreare.

I Drow vivono di inganni e assassinii, non si fanno problemi a uccidere qualcuno, anche fosse un famigliare, se questo gesto può fornire un piccolo aiuto e far vivere meglio.

Senza farvi troppi spoiler, Drizzt nasce e cresce in questo contesto, diviso tra i durissimi insegnamenti delle sorelle e quelli del suo maestro d’armi, che cerca di capire se il suo giovane allievo può spezzare la catena di odio che, da sempre, è una condanna per la sua specie.

La leggenda di Drizzt – Il buio profondo è la trasposizione a fumetti del primo libro della Trilogia degli elfi scuri, romanzo scritto da R. A. Salvatore nel 1990, ed è fedele all’originale. Leggerlo mi ha regalato le stesse, fortissime, emozioni che ho provato leggendo il libro perché i testi di Andrew Dabb e i disegni di Tim Seeley, anche per merito dei colori di Kevin “Blond” Senft e delle chine di Andrew Pepoy, Dennis Crisostomo, Derek Fridolfs, Marco Galli e Serge Lapointe sono di ottimo livello e rendono giustizia all’opera originale dell’autore statunitense, portandola in un nuovo piano transmediale.

 

@nerdandocom Se vuoi conoscere una figura iconica dell’universo di Dungeons & Dragons, non posso che consigliarti La leggenda di Drizzt Il Buio Profondo, pubblicato da Panini Comics qualche settimana fa. Ne ho scritto sul nostro sito. P.S. Il volume contiene tracce di @Zoltar -Tencar- @Tencar #fumetti #drizzt #gdr #dnd #nerdando ♬ suono originale – Nerdando

Impreziosiscono il volume la traduzione di Fiorenzo Delle Rupi, una nostra vecchia conoscenza che vorrei vedere ancora a lavoro con i manuali di Dungeons & Dragons, e l’introduzione, che trasuda passione e conoscenza, di Christian Zoltar Bellomo.

Se avete sempre voluto leggere le opere di R.A. Salvatore ma vi ha spaventato la sua prolifica produzione e non avete mai iniziato oppure se l’avete già fatto e volete vedere davvero il buon vecchio drow all’opera, procuratevi una copia di La leggenda di Drizzt – Il buio profondo: c’è tutto il necessario per appassionarvi a questa storia, piano piano, una pagina dopo l’altra.

Edizione

Il volume di La leggenda di Drizzt – Il buio profondo ha una copertina rigida ed è composto da 144 pagine a colori, in formato 17 cm x 26 cm, contiene i numeri 1, 2 e 3 di Forgotten Realms: Homeland, pubblicato originariamente venti anni fa, nel 2005, è uscito il 3 aprile 2025 ed è proposto al congruo costo di copertina di 19 €.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

La leggenda di Drizzt – Il buio profondo è la perfetta trasposizione a fumetti del primo volume di R.A. Salvatore dedicato alle avventure di Drizzt.

Contenuti

To Top