Film & Serie TV

Late Night with the Devil – In diretta con il Diavolo

Late Night with the Devil

Cosa sacrificherai per la gloria?

Recensione

Il panorama horror produce moltissimo negli ultimi anni e – ammettiamolo – non sempre titoli memorabili. Già nel 2023, quando è uscito, mi aveva però colpito Late Night with the Devil e speravo ardentemente (ah-ah) che la prima impressione fosse giusta.
Ora che è arrivato nel catalogo di Prime Video e ho potuto guardarlo, devo ammettere che è davvero particolare e colpisce nel segno!

Trama

Siamo nel 1977 e Jack Delroy è il re dei programmi della notte con il suo late show Night Owls. Nonostante la trasmissione sia estremamente popolare, continua ad aggiudicarsi la medaglia d’argento nella gara degli ascolti televisivi in quella fascia oraria.
Dopo aver subito il grave lutto della moglie Madeleine, morta appena un mese prima per un cancro ai polmoni, Jack mette in scena una puntata speciale di Night Owls per la notte di Halloween.
Gli inspiegabili eventi che avranno luogo ci vengono mostrati da un documentario girato in quella inquietantissima notte.

Stile

Nonostante la trama possa apparire a un primo sguardo semplice e magari addirittura banale, Late Night with the Devil non è affatto quello che sembra.
Il film scritto, diretto e montato dai fratelli Cameron e Colin Cairnes (due nomi da tenere d’occhio nel panorama horror internazionale) si presenta da subito come intrigante dal punto di vista della storia e curatissimo per quanto riguarda la messa in scena.

Sfruttando l’espediente del found footage, i fratelli Cairnes realizzano una pellicola calata nell’epoca di riferimento, grazie ad espedienti scenici di grande impatto. Le scene in cui vediamo le immagini andate in onda, quelle del programma, sono girate in puro stile anni Settanta: formato 4:3, grana sporca, colori saturi, c’è tutto per calarci completamente in un’altra epoca, complici anche le scenografie e i costumi. Quando invece assistiamo ai dietro le quinte, le immagini del documentario che catturano le situazioni fuori onda, ecco che il formato cambia in 16:9 e assistiamo ad un bianco e nero più pulito e vicino al nostro tempo.
Un espediente stilistico che mi è piaciuto molto e che testimonia la grande perizia tecnica del duo di registi.

Il nome più conosciuto del cast è David Dastmalchian nei panni del protagonista Jack, volto noto al cinema di genere internazionale ma tutto il cast si dimostra all’altezza della situazione, dando vita a una storia realistica pur trattando tematiche di fatto soprannaturali.
Insomma, sono rimasta davvero intrigata da questo titolo e vi consiglio caldamente di recuperarlo su Prime se amate il cinema horror ma anche quello d’autore.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Late Night with the Devil è un particolarissimo horror elegante e affascinante dal punto di vista della storia e dello stile. Da non perdere.

Trailer

Contenuti

To Top