
La scatola di MSI Claw A1M
Da quando, nel 2017, è arrivato Nintendo Switch, il mercato della console handheld è esploso permettendo a chiunque di giocare ovunque, in maniera immediata. Questo mi ha consentito di provare nuovi titoli anche in viaggio, a letto e in bagno, e mi ha reso felicissimo.
In queste settimane, ho avuto modo di testare MSI Claw A1M. Ringrazio MSI Italia per avermi fornito la console.
Recensione
Ho provato MSI Claw A1M per una ventina di giorni, testandola con i miei giochi preferiti, in vari luoghi e situazioni differenti, e posso ritenermi abbastanza soddisfatto.
Caratteristiche tecniche
La console che ho provato è stata, nello specifico, MSI Claw A1M-068IT che ha queste caratteristiche tecniche:
- CPU: processore Intel Core Ultra 7 155H con Intel AI Boost (NPU). 16 cores (6 P-core + 8 E-core + 2 E-core a bassa potenza), Frequenza di turbo massima: 4.8 GHz.
- Sistema operativo: Windows 11 Home.
- Schermo: 7″ FHD (1920×1080), Refresh rate 120Hz , Spazio colore 100% sRGB (nominale), tecnologia IPS, Touchscreen.
- Scheda grafica: Intel Arc.
- RAM: 16 GB, LPDDR5-6400.
- HDD: 512 GB NVMe SSD PCIe Gen4.
- Controlli: Pulsanti ABXY RGB , Stick analogici a effetto Hall con RGB, D-pad, Grilletti analogici a effetto Hall, Bumper L e R, pulsante View, pulsante Menù, pulsante MSI Center M, pulsante Settaggi Rapidi, due pulsanti Macro (M1/M2), Feedback aptici HD.
- Porta audio: 1 Jack combo microfono/cuffie.
- Audio: 2 speaker da 2W.
- Alimentatore: 65W USB-C PD.
- Batteria: 53 Wh.
- Porte I/O: 1 Thunderbolt 4 (DisplayPort/PD 3.0), 1 Lettore di Micro SD.
- Dimensioni: 294 x 117 x 21.2 millimetri.
- Peso: 675 grammi.
- Colore: nero.

La console fa la sua figura
Impressioni
Occorre che faccia una piccola premessa. Negli ultimi anni, sono diventato pigro e, nonostante abbia un passato da smanettone nerd e una laurea magistrale in informatica, ho iniziato a privilegiare le situazioni più facili, quelle che provengono da una console piuttosto che da un PC. Nel corso dell’ultimo periodo, ho passato parecchio tempo con Nintendo Switch e Steam Deck (quest’ultima, acquistata a causa di Ayr) e considero queste due esperienze molto simili, mentre la prova con MSI Claw A1M me la fa paragonare a un laptop a causa (o per merito, a seconda dei punti di vista) di Windows 11.
In soccorso di chi, come me, vuole trovare la pappa già pronta a tavola, arriva MSI Center M, software proprietario di MSI, che rende l’utilizzo della console molto semplice. Innanzitutto, permette di loggarsi sulle varie piattaforme di gaming (Steam, Ubisoft, Xbox, EPIC, Battle.Net), di scaricare giochi tramite queste e di averle subito a portata di dito nel menù principale. In secondo luogo, consente la scelta della modalità di controllo, per passare dalla modalità gamepad, adatta per giocare, alla modalità desktop che serve per effettuare operazioni direttamente su Windows. Infine, dà accesso alle opzioni della macchina, per avere sempre sotto mano le informazioni e le prestazioni del sistema.
Superato lo scoglio – almeno per utenti poco esperti di informatica – del sistema operativo, come sono le prestazioni? Giuste, per quanto riguarda le mie abitudini e i titoli che gioco solitamente: ho testato, in ordine alfabetico, Blood Bowl 3, Blue Prince, Clair Obscur: Expedition 33, Into the Dead: Our Darkest Days, Shotgun King: The Final Checkmate, SpellRogue, Starfield, The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered e X4: Foundations senza riscontrare problemi se non, qualche volta, dei rallentamenti nei giochi più esosi in termini di risorse ma nulla che abbia compromesso la mia esperienza. Inoltre, l’ho usato con successo come mini pc, elemento da non trascurare.
Ho svolto i miei test sia fuori che dentro casa, soprattutto nei luoghi dove uso più frequentemente le console handheld cioè sul divano, a letto e – non mi vergogno a scriverlo – in bagno. MSI Claw A1M si avvia in pochissimo tempo e, anche nel corso di sessioni lunghe, non risulta mai né ingombrante né pesante; si tiene facilmente e comodamente in mano e tutti i tasti risultano semplicemente raggiungibili. Lo schermo è bello e sempre visibile, da qualsiasi angolazione, e il touch è preciso. Anche dal punto di vista del sonoro, siamo su buoni livelli. Durante le fase di gioco più intense, la macchina non raggiunge temperature elevate e le ventole non sono troppo rumorose. Anche tutte quelle che mi piace definire “menatine rgb“, ovvero i colori dei tasti e la banda circolare luminosa posta appena sotto gli analogici, sono utili per usare la console di notte o in condizione di scarsa luminosità. La posizione della porta per ricaricare la console è funzionale, così come è onesto il tempo che viene impiegato per portare la batteria al 100%.
Ci sono stati anche delle caratteristiche che non mi sono piaciute. Partiamo dal prezzo, che è abbastanza elevato se non ci sono offerte in corso: attualmente, guardando in giro, MSI Claw A1M si trova sui 449 €, una cifra ragionevole. Ho trovato il D-pad non molto preciso e realizzato in modo da farlo apparire piuttosto fragile. Il blocco alimentatore ha un cavo lungo ma non è molto comodo, essendo pesante e ingombrante. Infine, la durata della batteria è abbastanza deludente e, se giocate in maniera continuativa con titoli impegnativi dal punto di vista del sistema, si attesta intorno ai novanta minuti.
Giusto a titolo informativo, vi rendo noto che è disponibile una versione aggiornata e, ovviamente, più costosa del prodotto: Claw 8 AI+ A2VM.
Insomma, ho trascorso del tempo piacevole con MSI Claw A1M, console handheld che ritengo valida se vi piace Windows 11 (ma io, ahimè, non sono affatto un amante di questo sistema operativo, ma un convinto sostenitore di SteamOS), se ve la sentite di scendere a leggeri compromessi (vi basta leggere il precedente paragrafo per capire ciò a cui faccio riferimento) e se la trovate in offerta.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
MSI Claw A1M è una buona console portatile: considerate l’acquisto se vi piace Windows 11 e se la trovate in offerta.
Contenuti
