Dungeons & Dragons

PWork Wargames RPG Tokens – Efficaci e immersivi

rpg tokens

La scatola di RPG Tokens mostra, in maniera riconoscibile, il suo contenuto

Nel corso del Play Festival del Gioco appena passato, ho avuto modo di conoscere tante persone. Tra queste, c’è stato Paolo Bertoncini, CEO di PWork Wargames, con il quale ho avuto modo di scambiare quattro chiacchiere sul suo lavoro e sulla sua azienda.

Grazie a lui, ho avuto modo di testare gli RPG Tokens Goblins di cui vi scriverò oggi.

Recensione

Durante ogni sessione di gioco di ruolo, quante volte vi è capitato di imbattervi in un incontro di quelli leggeri, magari non preparato, che coinvolge un gruppetto di zombie, di cultisti o di goblin e, per fare in fretta, li avete rappresentati sulla tabella quadrettata con un dado, una gomma o un tappo?

Gli RPG Tokens nascono con l’idea di rendere l’esperienza al tavolo più immersiva, fornendo delle miniature realizzate in scala, con legno MDF, facili da usare e immediate da “apparecchiare”.

Contenuto della scatola di RPG Tokens Goblins

All’interno della scatola di plastica di RPG Tokens Goblins sono presenti, protetti da una spugnetta, tre fogli di legno spessi 3 millimetri che contengono nove token pretagliati rappresentanti dei goblin, tutti differenti, con pose e armi impugnate distinte, con le loro basette da 28 millimetri.

rpg tokens

Ecco i nove goblin, facilmente distinguibili

Altri RPG Tokens

Oltre ai goblin, la serie RPG Tokens comprende scatole da 7 vampiri, 9 eroi, 9 pirati, 9 non morti, 3 minotauri, 9 cultisti, 9 banditi, 5 mind stealers (i mind flayer), 2 eye tyrants (o beholder), 9 guardie, 9 lupi, 9 soldati, 9 cittadini, 9 nani, 3 troll, 6 orchi, 12 famigli, 7 centipedi, 6 wraiths, 9 zombie, 9 ragni, 7 pezzi del kraken, 5 tesori e 5 orsi.

Impressioni

Durante il Play Festival del Gioco 2025, sono rimasto per qualche minuto a osservare l’espositore degli RPG Tokens immaginando come avrei potuto utilizzare i vari elementi all’interno di una campagna.

Ogni scatola ha raffigurati tutti i pezzi che contiene e, per ogni archetipo, i token sono tutti differenti per specie (in caso dei famigli, per esempio), per armi impugnate e per posa, e questo favorisce sia l’immedesimazione che la facilità di riconoscimento del determinato personaggio o della determinata creatura, fattore utilissimo durante i combattimenti per tenere più semplicemente traccia dei punti ferita subiti.

Ho adorato la semplicità di montaggio (per fissarli sulla basetta, basta un goccio di colla vinilica), la resistenza e la praticità di ognuno dei segnalini. Sono comodi da trasportare, basta avere un contenitore, anche piccolo, e ammucchiarli lì dentro: non si rovinano, non occorre dipingerli e sono immediatamente distinguibili. Mi è piaciuto anche l’odore appena tolti dalla scatola, tipico del legno leggermente bruciato, ma questa è una considerazione strettamente personale.

Durante le nostre fasi di test, nel corso di alcune sessioni di Dungeons & Dragons, ci hanno aiutato tantissimo a favorire l’immersività e a rendere le varie giocate più gradevoli. Immaginate di avere il master che vi descrive una situazione con dei goblin che difendono un ponte e poi di vederli sul tavolo, davanti alle miniature dei vostri personaggi: vi posso garantire che la percezione della situazione e del pericolo cambia notevolmente.

@nerdandocom Gli RPG Tokens di PWork Wargames hanno aiutato il mio gruppo a dare maggiore immersività alle sessioni di D&D. Ne ho scritto sul nostro sito. -Tencar- @Tencar #rpgtokens #gdr #dnd #pwork #giochidiruolo #nerdando ♬ suono originale – Nerdando

Infine, anche il prezzo è estremamente abbordabile: ogni RPG Tokens sta a 8,50 € e, con un colletta di gruppo, ci si può portare a casa parecchi segnalini con pochi spicci.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Gli RPG Tokens sono un ottimo, rapido ed economico modo per rendere più coinvolgenti le vostre sessioni di gioco di ruolo.

Contenuti

To Top