Videogames

The Hundred Line: Last Defense Academy – Tattiche scolastiche

The Hundred Line: Last Defense Academy

Siamo pronti a difendere la scuola!

Mi ero ripromesso di giocare a più JRPG quest’anno e, mentre sono in attesa di Nintendo Switch 2, sto recuperando un po’ di titoli su Steam Deck e su MSI Claw A1M.

Ringrazio Too Kyo Games e Media.Vision per avermi fornito, in anteprima, la copia di The Hundred Line: Last Defense Academy per Steam che mi ha permesso la stesura di questo articolo.

Recensione

The Hundred Line: Last Defense Academy uscirà giovedì 24 aprile 2025 per PC e Nintendo Switch, sviluppato da Too Kyo Games e Media.Vision ed edito da Aniplex.

Come al solito, vi do un accenno della trama senza entrare troppo nel dettaglio per evitare fastidiosi spoiler. Il nostro protagonista è Takumi Sumino, giovane studente che vive in un complesso di Tokyo che, quasi giornalmente, si trova sotto attacco. Al suonare delle sirene, gli abitanti della città si radunano in bunker sotterranei in attesa che l’emergenza, della quale ignorano l’entità, finisca. Questo finché un giorno, quasi per caso, si ritrova circondato da assurdi mostri e, per salvare una sua cara amica, si affida a una bislacca creatura di nome Sirei che gli dona una spada e gli chiede di trafiggersi con questa il petto per riuscire a proteggere la compagna. Diventerà, insieme ad altri studenti, l’ultima speranza dell’umanità, e dovrà difendere per 100 giorni la Last Defence Academy, una scuola che è l’ultimo scoglio, a protezione della Terra, per quegli esseri terribili.

The Hundred Line: Last Defense Academy

Shouma Ginzaki è sempre così preoccupato: lo adoro

Gameplay e comparto tecnico

Innanzitutto, ci troveremo davanti a una scelta riguardo la modalità di gioco: normale o più facile, dove gli scontri sono molto semplici per far sì di permettere i player di dedicarsi unicamente alla storia.

Dopo l’incipit dello scorso paragrafo, ha inizio The Hundred Line: Last Defense Academy, JRPG tattico a turni che alterna momenti puramente narrativi, simili a un anime interattivo, alla gestione delle risorse, all‘esplorazione e, naturalmente, a combattimenti.

Partiamo da questi ultimi. Le battaglie si svolgono a turni e, dopo aver scelto quali studenti schierare all’interno di una sorta di scacchiera, inizia lo scontro. Le nostre azioni sono scandite da un valore di Punti Abilità (chiamato, in breve, AP) che dovremo usare: ogni attacco o movimento, ne consumerà un certo quantitativo e, una volta arrivati a zero, dovremo cedere il turno agli avversari. Il posizionamento e le mosse da usare sono fondamentali per portare a termine un incontro in maniera positiva, inoltre ci sono altri due variabili da considerare: il Voltage che si accumula con le varie azioni e che può dare vita a una sorta di finisher potente che lascerà incapacitato per un turno il personaggio che la esegue e il Last Defense, tecnica poderosa che termina con la morte della studentessa o dello studente che la usa.

Se non si scende nel campo di battaglia, si può girare per l’accademia e utilizzare il tempo libero per interagire con le altre persone che la frequentano, aumentando i legami con esse, partecipare a degli scontri per allenarsi, aumentare le statistiche dei personaggi o potenziare gli oggetti, oppure uscire dallo stabile, finendo su una sorta di tabellone simile al Monopoli, dove muoveremo la nostra pedina con delle carte che determinano di quante tessere spostarsi e, finendo su determinate caselle, potremo raccogliere materiali o partecipare a eventi. Ovviamente, non potremo compiere tutte queste azioni che ho appena elencato, ma dovremo scegliere cosa fare perché il tempo a nostra disposizione è limitato.

Il comparto tecnico è di ottimo livello: il motore grafico fa il suo lavoro sia su PC performanti che su macchine più datate e va egregiamente su Steam Deck e su MSI Claw A1M. L’interfaccia è molto pulita e semplice, e navigare tra le varie sezioni è intuitivo anche per chi non è avvezzo al genere JRPG. Il sonoro è molto gradevole e l’OST è meravigliosa, soprattutto durante i combattimenti e i momenti topici.

L’unico “limite” (lo metto tra virgolette perché, per me, non lo è) che mi sento di segnalare è che il gioco è completamente localizzato in Inglese e potrebbe causare problemi a chi non conosce la lingua.

The Hundred Line: Last Defense Academy

Le battaglie avvengono su un campo suddiviso in caselle, come se fosse una scacchiera

Impressioni

L’esperienza con The Hundred Line: Last Defense Academy è partita lenta e mi ha spaventato leggermente, all’inizio: poi, per fortuna, il titolo esplode sia per quanto riguarda la qualità della scrittura, d’altronde, con due mostri sacri come Kazutaka Kodaka (Danganronpa) e Kotaro Uchikoshi (Zero Escape) non potevo che aspettarmi un livello altissimo, che per la quantità di attività da svolgere.

La direzione artistica è ispiratissima, con dei personaggi ben caratterizzati, dei dialoghi coinvolgenti e, alcune volte, della metanarrazione indirizzata direttamente a chi sta giocando. Ho adorato il design dei mostri, così grottesco da spingermi ad averne sempre timore.

Capiamoci bene, non è un gioco per tutti, anche se le opzioni di difficoltà lo rendono un titolo per molti: occorre avere una buona dose di pazienza e aver voglia di imparare per bene le meccaniche al fine di vincere le battaglie che diventano, via via, più difficili e, soprattutto, per gestire il tempo libero che è necessario a migliorare i personaggi e il loro equipaggiamento, variabile da non sottovalutare.

Ci sono tantissimi finali, che possono arrivare da un momento all’altro, anche dopo pochi minuti, e si alternano in maniera bilanciata situazioni epiche a circostanze più leggere e comiche, in un’insalata unica che promette qualche decina di ore di intrattenimento.

Se amate i JRPG tattici o cercate un gioco di ruolo davvero impegnativo, vi consiglio ardentemente The Hundred Line: Last Defense Academy che saprà farvi battere il cuore come non mai: passare i 100 giorni in accademia sarà un’esperienza irripetibile. Lo trovate al prezzo di lancio di 59,99 €.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

The Hundred Line: Last Defense Academy è un JRPG tattico a turni, con una direzione artistica ispirata, una vagonata di attività da svolgere e molti finali da vedere: una vera gioia per gli amanti del genere.

Trailer

Contenuti

To Top