Fumetti & Libri

The Kingdoms of Ruin #1 e #2 – Un intrigante science fantasy

The kingdoms of ruin

I primi due numeri di The Kingdoms of Ruin

Ho visto semplicemente un’immagine di The Kingdoms of Ruin nel mio feed di Instagram e ne sono rimasto incuriosito.

In questi giorni, grazie a SaldaPress, ho messo le mani sui primi due volumi dell’opera e devo dire che la curiosità si è trasformata, pagina dopo pagina, in piacere.

Recensione

Avevamo già parlato in precedenza della collana Mangaka di Saldapress che, in queste settimane, sta buttando delle vere e proprie bombe: The Kingdoms of Ruin fa parte di queste.

Scritto e disegnato da yoruhashi, The Kingdoms of Ruin è uno shōnen che segue l’opera prima dell’artista The Kingdoms of Caliburn; si tratta di un manga che fonde in maniera ottimale dark fantasy e science fiction.

La tradizione mi spinge a darvi qualche accenno alla trama, evitando i soliti e fastidiosi spoiler: la storia è ambientata in un mondo in cui streghe e umani vivono insieme e in pace, i secondi protetti e aiutati dalle prime; con il progredire della tecnologia che rende antiquata la magia, le streghe vengono improvvisamente braccate e uccise. Chloe, l’ultima di questa nobile stirpe, viene trucidata sotto gli occhi del suo giovane apprendista Adonis, protagonista del racconto, che decide di farla pagare al genere umano, promettendo una terribile e spietata vendetta.

Ho ripreso, dopo una breve pausa, a giocare a Dungeons & Dragons, sono tornato su un JRPG old style – Suikoden – e sto leggendo Berserk per la prima volta (mi trovo al terzo numero, un giorno parleremo anche di questo recuperone), ecco perché avevo voglia e bisogno di un po’ di evasione dal classico fantasy: la commistione tra magia e scienza di The Kingdoms of Ruin forma un’ottima miscela e il racconto, anche se mi ha lasciato con alcuni interrogativi riguardo i comportamenti di qualche personaggio che magari verranno spiegati più avanti, funziona e intrattiene.

Come se non bastasse, ci sono degli elementi gore e di spiccata violenza che non credevo di trovare, che mi hanno stupito e che, da amante di film horror, ho apprezzato enormemente. Inoltre, è bello scoprire il punto di vista di un protagonista che non è affatto un eroe senza macchia, ma che, anzi, ha come obiettivo primario lo sterminio della razza umana.

The Kingdoms of Ruin

Una delle prime pagine di The Kingdoms of Ruin

Il tratto di yoruhashi è seducente ed è parecchio dettagliato per quanto riguarda i primi piani e le scene dinamiche mentre, in alcune tavole, gli sfondi sembrano un po’ poveri. Poco male, soprattutto perché i due numeri hanno delle splash page e scene d’impatto davvero memorabili. Ho adorato, infine, i cliffhanger che chiudono entrambi i volumi e che mi hanno lasciato assetato, con la voglia di saperne di più: non vedo l’ora di leggere i prossimi numeri. Potrei, nel frattempo, recuperare la prima stagione dell’anime, composta da 12 episodi, su Crunchyroll.

Se avete voglia di leggere un bel manga con un setting diverso dal solito fantasy, ricco di colpi di scena e sangue, date una possibilità a The Kingdoms of Ruin: i primi due numeri sono disponibili in un comodo pack a un prezzo popolare.

Edizione

I primi due numeri di The Kingdoms of Ruin sono dei volumi brossurati con sovraccoperta, della grandezza di un manga standard (130 x 188 mm). Vengono proposti in vari formati: il numero 1 ha la copertina regular (7,90 €) e una variant (8,90 €). Il secondo numero, che uscirà il 9 maggio 2025, verrà proposto a 7,90 €.

Se volete portarvi avanti con la lettura, ci sono anche due starter pack, che vi propongono i primi due numeri e un poster in omaggio, venduti a 16 € nella versione standard e 17 € se volete la copertina variant del primo volume. La serie avrà una cadenza bimestrale.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

I primi due numeri di The Kingdoms of Ruin sono l’introduzione di un buon science fantasy di cui voglio sapere di più.

Contenuti

To Top