Recensione
Ho sempre avuto una passione per la Storia, in particolare per le sue parti meno conosciute e più avvolte dalla patina dell’oblio data dal tempo. È proprio per questo che sono stata subito incuriosita da Streghe. Le eroine dello scandalo, di Ilaria Simeone e pubblicato da Neri Pozza, che ringrazio molto per avermene inviato una copia.
Il volume raccoglie tre processi italiani alle presunte streghe, le donne che si distaccavano dalla norma e – proprio per questo – venivano perseguitate.
Trama
Tre storie, tre epoche diverse, tre processi. Nel Ducato di Milano e Mantova, nel 1616, Caterina De Medici viene processata come strega. Anni prima, stavolta nel 1587, a Triora, Podesteria della Repubblica di Genova, ha luogo uno dei più partecipati e ricordati processi alle streghe, con ben trentacinque imputate. Infine, nel 1716 a Brentonico è Maria Bertoletti a subire l’accusa di stregoneria e proprio lì oggi, trecento anni dopo, il Comune chiede la riapertura del procedimento.
Tre storie diverse, tre epoche per un’unica grande Storia: quella della persecuzione al femminile, ripercorsa in forma di cronaca giudiziaria attraverso i documenti dell’epoca.
Stile
Streghe. Le eroine dello scandalo mi ha avvinto come il più intrigante dei thriller. Il merito è senz’altro dell’abilità di narratrice di Ilaria Simeone, che ripercorre le carte processuali con spirito investigativo e “visivo”, dando forma concreta a una serie di documenti altrimenti di sicuro potenzialmente noiosi e oscuri.
In questo, Streghe si configura come un vero e proprio romanzo, con personaggi ben delineati e immagini vivide che si formano nelle menti di noi lettori.
Eppure, come sottolinea la stessa autrice nella postfazione del volume, lei non ha inventato niente: tutto quello che leggiamo non è frutto dell’immaginazione ma è cruda realtà, è avvenuto davvero. Ed è qui che si fa strada l’orrore: soffermarsi a pensare come quelli di cui leggiamo siano personaggi reali, che hanno vissuto le esperienze raccontate, è doloroso.
L’abilità dell’autrice sta proprio qui, nel mostrarci una realtà tanto reale quanto drammatica, in cui tutto era lecito in nome della superstizione, in cui era sufficiente il diffondersi di una voce per essere perdute per sempre e in cui la persecuzione del femminile e del diverso era non solo accettata ma addirittura incoraggiata. Un’epoca terribile, non così dissimile da certa fantascienza distopica che ci proietta in futuri oscuri. Solo che, in questo caso, non siamo nel futuro ma nel passato da cui noi stessi proveniamo.
Edizione
Pubblicato per la prima volta nel 2019, Streghe. Le eroine dello scandalo è uscito nuovamente nella collana Beat Bestseller di Neri Pozza il 21 marzo 2025. Le 192 pagine che lo compongono volano via rapide, perché è impossibile staccare gli occhi dalla pagina.
Streghe è disponibile al prezzo di copertina di 13,50€. Grazie a Neri Pozza per questa lettura disorientante e necessaria!
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Streghe. Le eroine dello scandalo ci proietta, in forma di indagine giudiziaria, in un’epoca di soprusi legalizzati attraverso tre processi per stregoneria.
Contenuti
