Recensione
Poche storie possono vantarsi di essere riuscite a lasciare un solco così profondo da risultare indelebile nell’immaginario collettivo come Frankenstein. Quello che è considerato come il primo vero romanzo di fantascienza, nato dalla mente di Mary Shelley nel 1816 durante una vacanza svizzera con il marito Percy Shelley e Lord George Byron e pubblicato per la prima volta nel 1818, ha vissuto incarnazioni e rivisitazioni di ogni genere e oggi è pronto a rivivere sulle tavole a fumetti con Frankenstein, pubblicato in Italia da SaldaPress, che ringrazio per il PDF ricevuto per questa recensione.
Frankenstein, scritto e disegnato da Michael Walsh con i colori di Toni Marie Griffin, entra a far parte della collana Universal Monsters di SaldaPress, della quale ho già avuto modo di apprezzare Dracula. Come si può immaginare dal titolo della collana, si tratta di una trasposizione a fumetti del film che Universal produsse a partire dal romanzo di Mary Shelley nel 1931, diretto da James Whale e interpretato da un iconico Boris Karloff.
Trama
Henry Frankenstein è un brillante scienziato ossessionato dalla possibilità di infondere nuovamente vita ai morti. Il suo fervore è tale da destare la preoccupazione della fidanzata Elizabeth e del caro amico Victor.
Con il solo supporto dell’assistente gobbo Fritz, però, lo scienziato è deciso a dimostrare di avere ragione e, dopo aver raccolto e assemblato parti di cadaveri dal cimitero locale, è pronto a dare vita alla sua Creatura.
Non tutto, però, andrà secondo i suoi piani.
Stile
Il mito di Frankenstein è talmente famoso e innovativo per l’epoca in cui è stato creato, talmente ricco di sfumature e chiavi di lettura, che potremmo stare qui a parlarne per giorni e giorni.
Quella che troviamo nel volume pubblicato da SaldaPress è una rilettura della versione cinematografica classica, con l’aggiunta di alcuni elementi narrativi che ho trovato particolarmente riusciti (e che non vado a svelarvi).
Michael Walsh dimostra grande cura e grande rispetto nel maneggiare il materiale originale, dando vita a una storia rispettosa e appassionante, accompagnata da tavole di grande impatto visivo, impreziosite dai colori di Toni Marie Griffin.
Il risultato è un volume di grande pregio, la cui lettura scorre via avvincente ed emozionale, facendo rivivere una volta ancora una delle narrazioni più importanti e significative della letteratura di tutti i tempi.
Edizione
Frankenstein arriva dal 21 marzo 2025 in volume unico e rappresenta un prezioso tassello nella collana che SaldaPress sta dedicando agli Universal Monsters.
Il volume, che consta di 112 pagine a colori, è arricchito dalle stupende copertine originali create dall’autore.
Il prezzo di copertina è di 21,00€.
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.
Nerdando in breve
Frankenstein è una nuova, appassionante, incarnazione a fumetti del classico di Mary Shelley, diretta rappresentazione del film della collana Universal Monsters.
Contenuti
