
Che collezione completa
Nella mia lunghissima “carriera” (lo scrivo tra virgolette perché, per quanti tornei abbia fatto in giro per l’Europa, mi sono sempre ritenuto un amatore. Il mio scopo principale era divertirmi in compagnia e conoscere nuove persone con cui interagire e condividere la passione per i giochi di carte collezionabili) da giocatore di TCG (trading card game) ho avuto anche una parentesi di qualche anno di player di Yu-Gi-Oh! che è corrisposta al periodo in cui lavoravo in fumetteria e in cui, durante la settimana, studiavo a Bari cercando un posto dove trascorrere il tempo libero.
Per quanto Magic sia stato il mio primo amore, la mia curiosità mi ha sempre spinto a non fossilizzarmi e a trovare alternative e Yu-Gi-Oh! fu una delle prime della lunghissima lista di giochi di carte provati e, per questo, ci sono legato: ecco perché sono stato contento di testare Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION, che mi ha permesso di provare titoli che non conoscevo, arricchendo così il mio bagaglio culturale videoludico.
Ringrazio Konami per avermi fatto avere in anteprima il gioco.
Recensione
Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION contiene 14 titoli incentrati su Yu-Gi-Oh! usciti tra il 1998 e il 2004 su Game Boy, Game Boy Color e Game Boy Advance.
Yu-Gi-Oh! Duel Monsters
Uscito nel 1998 per Game Boy unicamente in Giappone, è il secondo videogioco dedicato a Yu-Gi-Oh! e viene dopo Yu-Gi-Oh! Monster Capsule: Breed and Battle. Dovremo battere cinque volte ogni avversario per accedere allo stage successivo: il nostro scopo sarà quello di arrivare al quinto livello e sconfiggere Yami Yugi. Le carte a nostra disposizione sono 365.
Yu-Gi-Oh! Duel Monsters II: Dark Duel Stories
Uscito nel 1999 per Game Boy Color in Giappone, è il seguito di Duel Monsters; introduce 355 nuove carte, fino ad arrivare a un totale di 720, ed è il primo titolo ad avere la meccanica delle carte trappola e rituale. Anche qui dovremo vincere cinque volte contro gli avversari fino ad arrivare allo stage 5.
Yu-Gi-Oh! Monster Capsule
Uscito nel 2000 per Game Boy Color in Giappone, ci vedrà partecipare al torneo di Monster World utilizzando le Monster Capsules, in un gioco che ricorda lontanamente gli scacchi.
Yu-Gi-Oh! Racconti Oscuri
Uscito nel 2000 per Game Boy Color in Giappone, riprende lo stesso canovaccio visto nei primi due giochi della raccolta. È il primo tentativo di Konami di raggiungere l’Europa: infatti, successivamente, nel 2002 è approdato nel nostro continente.
Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelist
Uscito nel 2000 per Game Boy Color in Giappone, ha la particolarità di avere tre versioni separate, ognuna contenente una selezione delle 900 carte disponibili, che varia a seconda del mazzo scelto (Yugi Deck, Kaiba Deck e Jonouchi Deck). Anche qui dovremo battere gli avversari 5 volte nei 5 stage.
Yu-Gi-Oh! Dungeon Dice Monsters
Uscito nel 2001 per Game Boy Advance in Giappone e, successivamente, in Europa nel 2003. È un gioco molto tattico che vede protagonisti dadi con sei facce differenti da combinare in maniera strategica per creare potenti sinergie. È stato creato anche un gioco da tavolo nel 2002 che è, allo stato attuale, un oggetto da collezione.
Yu-Gi-Oh! The Eternal Duelist Soul
Uscito nel 2001 in Giappone per Game Boy Advance ed è arrivato in Europa nel 2003. Presenta un calendario che scandisce il tempo di gioco: durante le giornate potremo affrontare avversari, ricevere pacchetti di carte per potenziare il mazzo o avverranno altri eventi casuali.
Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 6 Expert 2
Uscito nel 2001 in Giappone per Game Boy Advance, è l’unico titolo non tradotto della raccolta, disponibile unicamente in Giapponese. Affronteremo avversari provenienti dal manga e dall’anime di Yu-Gi-Oh!, incontrandoli sulla mappa di gioco; le carte si ottengono gratuitamente con degli eventi di gioco, sconfiggendo i nemici e vincendo i tornei.
Yu-Gi-Oh! The Sacred Cards
Uscito in Giappone nel 2002 per Game Boy Advance e nel 2004 in Europa. Presenta una versione semplificata del gioco di carte reale e risulta più accessibile a chi non conosce tutte le meccaniche del TCG.
Yu-Gi-Oh! Reshef of Destruction
Uscito in Giappone nel 2003 per Game Boy Advance e nel 2004 in Europa, è il seguito diretto di Yu-Gi-Oh! The Sacred Cards e presenta una versione leggermente più complessa rispetto allo scorso titolo. Gireremo il mondo, visitando tanti Stati (anche l’Italia!) e sconfiggendo avversari.
Yu-Gi-Oh! Worldwide Edition: Stairway to the Destined Duel
Uscito nel 2003, sia in Giappone che in Europa, per Game Boy Advance, è una versione modificata di Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 6 Expert 2 per permettere ai giocatori che non conoscono il Giapponese di provare questa esperienza.
Yu-Gi-Oh! World Championship Tournament 2004
Uscito sia in Giappone che in Europa nel 2004 per Game Boy Advance, comprende tutte le prime 1138 carte uscite nel Paese del Sol Levante e ci vedrà affrontare 28 avversari, stavolta senza fronzoli: solo scontri all’ultima carta.
Yu-Gi-Oh! Destiny Board Traveler
Uscito nel 2004 in Giappone e nel 2005 in Europa per Game Boy Advance. È un mix tra il gioco di carte e un gioco da tavolo e le condizioni di vittoria variano a seconda degli avversari.
Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005
Uscito nel 2004 in Giappone e nel 2005 in Europa per Game Boy Advance. Sono presenti sia gli incontri contro gli avversari che una Story Mode dove si affrontano avversari già visti nell’anime.

Yami Yugi in bianco e nero
Impressioni
Scrivere le mie impressioni riguardo Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION è complicato perché è stata un’esperienza piacevole ma bisogna calcolare diversi fattori.
Innanzitutto, vi informo che il titolo è uscito per PC e Nintendo Switch; l’ho testato nella sua versione su Steam, che è anche Steam Deck Verified, e devo ammettere che l’ho trovato estremamente godibile nella versione portable e un po’ meno su desktop.
Tutti i giochi della collection vengono da un’altra era, essendo usciti tra il 1998 e il 2004 e, nonostante ci siano delle opzioni di personalizzazione delle partite, l’opportunità di salvare in qualsiasi istante, di riavvolgere il tempo per ripetere mosse che potrebbero compromettere le partite e di giocare online con Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists, va considerato il periodo in cui sono stati realizzati; le meccaniche di alcuni di essi possono risultare un po’ antiche e dovrete armarvi di pazienza, contestualizzando il periodo storico in cui sono stati pubblicati e pensando a cosa c’era sul mercato in quegli anni.
Tenendo a mente tutti questi parametri, Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION si configura come un buon prodotto, adattissimo a chi ama il manga, l’anime e il TCG di Yu-Gi-Oh! e a chi apprezza il retrogaming; se vi riconoscete nella frase precedente, potete tranquillamente valutare l’acquisto, altrimenti prendetevi del tempo per rifletterci bene.
La collezione vi terrà impegnati per parecchie ore grazie ai 14 titoli al suo interno e, tra questi, numerosi non sono mai stati pubblicati nel nostro Paese, quindi è un’ottima occasione per giocarli: si adattano bene alle macchine moderne, soprattutto se li proverete in versione portable su Nintendo Switch e Steam Deck, inoltre ho adorato il sonoro che mi ha riportato indietro di decenni (mi sono fatto fregare dalla nostalgia per l’ennesima volta).
Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

“Negoziante, che hai fatto parte dei Via Verdi”
Nerdando in breve
Yu-Gi-Oh! EARLY DAYS COLLECTION è una buona raccolta di titoli di Yu-Gi-Oh! in cui gli anni passati si sentono, che farà felici gli appassionati del manga, dell’anime e del TCG e che può essere utile anche ai curiosi, come me, per arricchire il proprio “bagaglio culturale videoludico”.
Trailer
Contenuti
