Fumetti & Libri

Piccoli Brividi. La raccolta mostruosa – Il mito rivive in veste iconica

Piccoli Brividi

Che bella la copertina di Freddie Tanto

Recensione

Non so voi ma io, se ripenso all’infanzia, ho stampati nella mente i libri della serie Piccoli Brividi. Vero e proprio must per la generazione degli anni Novanta, ci hanno accompagnati nella scoperta ed esorcizzazione della paura e si sono guadagnati un posto nella storia. Che fossero gli iconici volumi con i profili delle pagine verde fluo o gli episodi della serie TV che ne è stata tratta nel 1995, tutti noi siamo cresciuti con i racconti del terrore immaginati da R.L. Stine.
Quest’anno non ho potuto prendere parte all’edizione di Lucca Comics & Games, dove l’autore è stato presente e ha animato un incontro insieme a Stuart Turton (altro mio grande mito): sono stata felicissima, quindi, di potermi rifare con Piccoli Brividi. La raccolta mostruosa grazie a Mondadori.

Trama

Alcune tra le storie più iconiche nate dalla mente di R.L. Stine rivivono in un volume unico che riprende lo stile reso inconfondibile dalla serie horror per ragazzi più letta e amata di sempre.
Sette storie pronte a terrorizzarci con pupazzi parlanti, spaventapasseri, gnomi da giardino, mummie, lupi mannari, mostri delle nevi e campeggi decisamente inquietanti.
Non resta che tuffarsi nella lettura e sfidare la paura!

Stile

Che meraviglia rivivere le emozioni della serie Piccoli Brividi oggi e scoprire che, nonostante siano passati tanti anni, è rimasta ancora immutata.
Ricordo ancora nel dettaglio le copertine e le svolte di trama dei volumi che ho letto da bambina, così come alcuni degli episodi più riusciti della serie TV rimangono indelebilmente nella mia testa.
Piccoli Brividi. La raccolta mostruosa è quindi un vero e proprio tuffo nei ricordi.

Le sette storie selezionate per essere incluse nel volume sono alcune tra le più iconiche e apprezzate di sempre: nella raccolta troverete Il pupazzo parlante, Il campeggio degli orrori, Mano di mummia, La vendetta degli gnomi, Spaventapasseri Viventi, Il mostro delle nevi a Pasadena e Il lupo della palude.

Riscoprire lo stile che ha decretato il successo della serie Piccoli Brividi è davvero un piacere: le storie sono brevi, scorrevoli e dosano con precisione elementi di paura e ironia, settandosi alla perfezione su un target molto giovane ma risultando piacevoli anche per l’adulto.

Edizione

Piccoli Brividi. La raccolta mostruosa si dimostra un’edizione davvero molto curata. Il volume cartonato è decisamente corposo (880 pagine), presenta un carattere leggibile e della giusta grandezza per non affaticare la vista e, soprattutto, pone estrema attenzione a rispettare gli aspetti grafici che hanno reso famosa la saga, come i profili verde fluo per le pagine e i dettagli di inizio capitolo e numero di pagina.
La copertina rigida è illustrata da Freddie Tanto e rispecchia perfettamente lo spirito della serie.
Piccoli Brividi. La raccolta mostruosa è disponibile al prezzo di copertina di 25,00€. Un grazie a Mondadori per la copia per questa recensione.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Piccoli Brividi. La raccolta mostruosa è un volume da non perdere per tutti gli appassionati delle storie di R.L. Stine.

Contenuti

To Top