Videogames

Destiny 2: La Forma Ultima – L’epilogo della Saga di Luce e Oscurità

Destiny 2 La Forma Ultima Key Art

Recensione

L’arrivo dell’espansione di Destiny 2, intitolata La Forma Ultima, segna un momento fondamentale per la saga di Bungie, perché, dopo quasi dieci anni (il primo Destiny uscì infatti nel 2014) la Saga di Luce e Oscurità giunge ad un’epica conclusione. Il 4 giugno 2024 è uscita infatti l’espansione Destiny 2: La Forma Ultima, disponibile per PS4, PS5, Xbox One, Series X|S e PC (la versione da me provata) e ringraziamo Bungie per la copia inviata alla redazione per questa recensione.

Dove siamo arrivati

Per evitare qualsiasi spoiler di trama, mi limito a dirvi solamente che in Destiny 2: La Forma Ultima ci ritroviamo a effettuare un viaggio all’interno del Viaggiatore, con l’obiettivo di impedire che il Testimone riesca a completare il processo verso la Forma Ultima (una calcificazione della realtà, congelata nel tempo e nello spazio), che segnerebbe così la conquista dell’universo.

Le vicende dell’Avanguardia in questa missione per salvare l’universo risultano narrate in modo sempre interessante, attraverso filmati di intermezzo di ottima fattura, come da tradizione Bungie, e con una storia ben scritta e fruibile anche da chi non ha seguito per intero tutte le vicende della Saga di Luce e Oscurità o, addirittura, si avvicina per la prima volta.

La campagna

Anche in questo caso, la campagna presenta due livelli di difficoltà, normale o leggendaria, che offre un maggior grado di sfida, ma anche ricompense migliori. Durante le oltre dieci ore necessarie per il suo completamento, la campagna risulta avere un ottimo ritmo, con una serie di missioni priva di momenti morti e che culminano in emozionanti boss fight, che mescolano sapientemente fasi action con una buona dose di strategia.

Una nuova sottoclasse

Destiny 2: La Forma Ultima introduce anche la sottoclasse Prismatica, che si sblocca nel corso della campagna ed è equipaggiabile da tutte e tre le classi di Guardiani. Questa permette al giocatore di combinare a piacimento le diverse abilità delle sottoclassi della Luce e dell’Oscurità, per un maggiore grado di personalizzazione in base al proprio stile di gioco o al ruolo da ricoprire nella squadra.

Tanti contenuti

Tanti i contenuti di questa espansione per rendere anche l’endgame ancora più divertente: oltre alla nuova area esplorabile, il Pallido Cuore del Viaggiatore, all’interno della quale si svolgono le vicende della campagna, sono presenti nuove armi ed equipaggiamenti, oltre a varie attività di difficoltà crescente, per proseguire nella ricerca del loot migliore per completare la propria build. A partire dal 7 giugno 2024 è disponibile anche la nuova incursione “Orlo della Salvezza”, durante la quale i guardiani hanno la possibilità di affrontare il Testimone.

Nuovi episodi in arrivo

Con Destiny 2: La Forma Ultima, cambia anche il sistema delle Stagioni, che diventano ora Episodi, suddivisi in tre Atti, ciascuno disponibile ogni circa sei settimane. Il primo, Echi, è uscito l’11 giugno 2024. Tramite questa struttura, Bungie conta di introdurre nuovi eventi di trama, nuove missioni, nuovo equipaggiamento e molto altro.

Nerdando in breve

Destiny 2: La Forma Ultima risulta essere un’espansione ricca di contenuti ed estremamente curata, nonché la degna conclusione della Saga di Luce e Oscurità, in grado di dare del filo da torcere ai veterani, ma accessibile anche per chi si avvicina a Destiny per la prima volta (anche se bisogna segnalare una curva della difficoltà all’inizio abbastanza ripida). Ottimo il comparto grafico, con ambienti variegati e ben caratterizzati, così come la colonna sonora, che offre brani orchestrati che ben sottolineano l’epicità degli scontri più intensi.
Si segnala infine che il gioco risulta interamente tradotto in italiano e con un doppiaggio di altissimo livello.

Cerchi altri giocatori con cui divertirti e organizzarti per Destiny 2? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

 

 

Contenuti

To Top