Fumetti & Libri

Il Cavaliere del Drago – Il romanzo perduto di Camelot che si fa fumetto

Il Cavaliere del Drago

Recensione

Un’impressionante opera di ricostruzione storico-letteraria in forma di fumetto: è Il Cavaliere del Drago, pubblicato da SaldaPress nella collana Maèstro. Il volume, scritto da Emanuele Arioli e disegnato da Emiliano Tanzillo rende infatti fruibile a tutti una delle storie più amate e popolari del Medioevo, perduta nel corso dei secoli, che arricchisce il ciclo arturiano di un nuovo fondamentale tassello.
SaldaPress, che ringrazio molto, mi ha inviato una copia de Il Cavaliere del Drago e sono così potuta partire all’avventura insieme ai protagonisti della storia.

Trama

Sivar è un ragazzo orfano dagli occhi di colore diverso, cresciuto nell’Isola Che Non Sa senza conoscere nulla delle sue origini. Il suo destino, però, lo chiama e il giovane sarà costretto a mettersi in viaggio per compierlo. È così che conoscerà la corte di Artù, gli intrighi di Morgana e, inseguendo un drago che solo lui può vedere, compirà la profezia di Merlino che lo vede protagonista.

Stile

Confesso che nella mia vita non avrei mai immaginato di poter leggere il risultato di un complessissimo processo di ricerca storiografica sotto forma di fumetto. Il Cavaliere del Drago, infatti, non è frutto della fantasia del suo autore Emanuele Arioli (o meglio, non completamente) ma il risultato di anni e anni di ricerca nelle biblioteche di tutta Europa per riportare alla luce una storia sepolta sotto la cenere del tempo.

Tutti a scuola, probabilmente, abbiamo studiato i miti del Ciclo Arturiano e ricordiamo le storie dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Eppure, nessuno di noi ha mai sentito parlare di Sivar (Segurant o Segurano, che dir si voglia), il Cavaliere del Drago capace di trovare il Santo Graal. Eppure, le sue avventure erano le più popolari nel Duecento europeo, tanto da meritarsi canzoni di gesta e racconti. Proprio da questi frammenti di narrazioni perdute è partito Emanuele Arioli per ricostruire le vicende del Cavaliere del Drago e restituirle ai lettori di oggi.

Il frutto di anni di dedizione, studio e ricerca diventa ora un graphic novel: Il Cavaliere del Drago è la versione a fumetti, rivisitata e adattata per adeguarla al medium, dell’antica leggenda intrisa di magia e misticismo che ci riporta direttamente nel cuore dell’epica arturiana.
Un lavoro enorme, che risulta in una narrazione viva, appassionante e ispirata. A completare l’opera, le stupende tavole di Emiliano Tanzillo: dettagliate, realistiche e dai colori incredibili accompagnano perfettamente la narrazione, dando vita ad uno sguardo unico che restituisce alla perfezione le sensazioni di epicità e magia tipiche del Ciclo Arturiano.

Piccolo fun fact: i fan di Harry Potter ricorderanno sicuramente che, nel primo libro (e film) i nostri tre protagonisti devono superare tre prove per raggiungere la pietra filosofale e, in particolare, la prima risulta in una partita a scacchi magici a grandezza naturale. In Il Cavaliere del Drago ritroverete più di una somiglianza marcata a questo episodio, tanto che mi piacerebbe davvero tantissimo chiedere a J.K. Rowling se è tutta una coincidenza o se ha preso ispirazione da lì e, eventualmente, come conosceva questa storia perduta del Ciclo Arturiano. Magari un giorno lo farò: stay tuned!

Edizione

SaldaPress ci propone Il Cavaliere del Drago in un’edizione cartonata accurata e preziosa, in linea con la collana Maèstro. Le 111 pagine a colori, in carta opaca, si completano di interessanti prefazioni e postfazioni e di una galleria di immagini e studi.
Il volume è disponibile già dal 7 giugno 2024, al prezzo di copertina di 19,90€.

Vuoi chiacchierare e giocare con noi? Vienici a trovare sul nostro Server Discord e sul nostro Gruppo Telegram.

Nerdando in breve

Il Cavaliere del Drago ci restituisce in forma di fumetto una delle più avventurose e misteriose leggende del Ciclo Arturiano.

Contenuti

To Top